panenteismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. panenteismo

Il lemma panenteismo

Definizioni

Definizione di Treccani

panenteismo
s. m. [dal ted. panentheismus, coniato con le parole gr. πᾶν ἐν ϑεῷ «tutto in dio»]. – termine introdotto dal filosofo ted. k. chr. krause (1781-1832) per designare la propria concezione metafisica, partecipe dei caratteri del teismo e insieme del panteismo; tale concezione da un lato mantiene dio nella sua essenza autonoma e distinta, dall’altro vede il mondo come estrinsecazione empirica e temporale dell’eterno principio divino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

panenteismo
[pa-nen-te-ì-ṣmo]

s.m.
filos dottrina filosofica che si propone di conciliare i principi del teismo con quelli del panteismo, postulando un dio che include in sé il mondo e in esso si manifesta, pur mantenendo la sua esistenza trascendente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

panenteismo
[pa-nen-te-ì-ʃmo]
pl. -i
(filos.) dottrina secondo cui Dio include il mondo senza tuttavia esaurirsi in esso; rappresenta una conciliazione di teismo e panteismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal ted. panentheismus, deriv. della loc. gr. pân en theôi ‘tutto in dio’.

Termini vicini

panèllo panellenismo panellènico panel panegirista panegìrico pane pandòro pandólce pàndit pandiculazióne pandettista pàndere pandemònio pandèmio pandèmico pandemìa pandano panda pancromàtico pancristiano pancreatite pancreatina pancreàtico pàncreas pancràzio pancraziaste pancràtico pancòtto pancóne paneréccio panettàio panettatrice panetterìa panettière panétto panettóne paneuropèo pànfilo panflettista panfòrte pangermanista pangermanìstico pangiallo pangolino pangrattato pània panicastrèlla panicato panicatura panìccia panicità pànico panicolato panièra panieràio panierata panière panificare panificatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib