pandemio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pandèmio

Il lemma pandèmio

Definizioni

Definizione di Treccani

pandèmio
agg. [dal gr. πανδήμιος, comp. di παν- «pan-» e δῆμος «popolo»], letter. – che appartiene a tutti, comune, pubblico. nel mondo classico, era epiteto di eros e di afrodite, in quanto divinità dell’amore sessuale. in senso fig., nell’uso letter., venere p. (o assol. pandemia s. f.), prostituta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pandemio
[pan-dè-mio]

agg. (pl. m. -mi; f. -mia, pl. -mie)
1. lett. che appartiene a tutti; pubblico, comune
|| fig. venere pandemia, meretrice
2. mitol nella mitologia classica epiteto di venere e di eros


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pandemio
[pan-dè-mio]
f. -a; pl.m. -mi, f. -mie
(lett.)
1. che appartiene a tutti; comune, pubblico | nella tradizione classica si dice dell’amore sensuale o venale; fu epiteto di Venere e di Eros
2. panico: la mostruosa faccia / d’un dio pandemio (D’ANNUNZIO)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. pandḗmios, comp. di pan- ‘pan-’ e un deriv. di dêmos ‘popolo’; propr. ‘di tutto il popolo; pubblico’.

Termini vicini

pandèmico pandemìa pandano panda pancromàtico pancristiano pancreatite pancreatina pancreàtico pàncreas pancràzio pancraziaste pancràtico pancòtto pancóne panclastite panciuto panciòtto pancióne panciòlle pancièra panciata panciafichista panciafichismo pància panchina panchétto pancétta pancata pancarrè pandemònio pàndere pandettista pandiculazióne pàndit pandólce pandòro pane panegìrico panegirista panel panellènico panellenismo panèllo panenteismo paneréccio panettàio panettatrice panetterìa panettière panétto panettóne paneuropèo pànfilo panflettista panfòrte pangermanista pangermanìstico pangiallo pangolino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib