panegirico
  1. Home
  2. Lettera p
  3. panegìrico

Il lemma panegìrico

Definizioni

Definizione di Treccani

panegìrico
s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). –
1. in origine, nell’antica grecia, discorso a carattere encomiastico o suasorio che si pronunciava nelle adunanze festive del popolo; presso gli antichi romani, discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: il p. di plinio a traiano (letto in senato nell’anno 100 d. c.). in epoca moderna, discorso ai fedeli in onore e lode di un santo (o di altra figura del culto cristiano) nella festività a lui dedicata: il parroco ha pronunciato il p. del santo protettore.
2. fig. per estens., discorso o scritto in cui si esaltano i meriti di qualcuno con lodi esagerate e in tono ampolloso: fare, tessere il p. del direttore; un articolo apparentemente obiettivo, che in realtà è solo un p. del presidente del consiglio; meno com., discorso lungo e noioso: non farmi il solito p., dimmi subito cosa vuoi.
3. raro come agg., che riguarda il panegirico o ne ha i caratteri: il genere p.; stile p.; orazione p.; discorsi panegirici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

panegirico
[pa-ne-gì-ri-co]


a s.m. (pl. -ci)
1. st nell'antichità classica, scritto o discorso di intonazione oratoria, che celebrava le glorie della patria o esaltava un personaggio illustre: il p. di traiano scritto da plinio
|| Nella letteratura cristiana, scritto o discorso che loda e glorifica un santo: il p. della madonna, di s. filippo neri
2. fig. lode esagerata: non c'è bisogno di fare un p.!
b agg.
raro esageratamente elogiativo: panegiriche commemorazioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

panegirico
[pa-ne-gì-ri-co]
pl. -ci
1. elogio eccessivo, esaltazione esagerata: intessere, fare il panegirico di qualcuno, di qualcosa
2. nelle letterature classiche, orazione di tipo elogiativo o celebrativo; nella letteratura cristiana, scritto o discorso in lode di un santo
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(non com.) elogiativo: orazione panegirica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. panegyrĭcu(m), dal gr. panēghyrikós (lógos) ‘(discorso) per un’assemblea’, comp. di pân ‘tutto’ e ághyris ‘riunione’.

Termini vicini

pane pandòro pandólce pàndit pandiculazióne pandettista pàndere pandemònio pandèmio pandèmico pandemìa pandano panda pancromàtico pancristiano pancreatite pancreatina pancreàtico pàncreas pancràzio pancraziaste pancràtico pancòtto pancóne panclastite panciuto panciòtto pancióne panciòlle pancièra panegirista panel panellènico panellenismo panèllo panenteismo paneréccio panettàio panettatrice panetterìa panettière panétto panettóne paneuropèo pànfilo panflettista panfòrte pangermanista pangermanìstico pangiallo pangolino pangrattato pània panicastrèlla panicato panicatura panìccia panicità pànico panicolato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib