Il lemma paramneṡìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        paramneṡìa
 s. f. [comp. di para-2 e -mnesia]. – Nel linguaggio medico, disturbo della memoria, per cui il soggetto altera i proprî ricordi o crede di ricordare avvenimenti e situazioni che non ha mai vissuto.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        paramnesia
[pa-ram-ne-ṣì-a]
psicol disturbo della memoria che si manifesta con il ricordo di fatti in realtà non vissuti o erroneamente collocati nel tempo
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        paramnesia
 [pa-ra-mne-ʃì-a]
pl. -e
 (med., psich.) disturbo della memoria per il quale i ricordi si presentano alla mente falsati o mal coordinati                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di para- 1 e un deriv. del gr. mnêsis ‘ricordo’.
Termini vicini
paramine paramilitare parameżżale paràmetro parametriżżazióne parametriżżare parametrite paramètrio paramètrico paraménto paramèdico paramècio paramano paramagnetismo paramagnètico paralume paraluce paralogiżżare paralogìstico paralogismo parallèlo paralleliżżare parallelismo parallelinèrvio parallelepìpedo parallèla parallàttico parallasse paraliżżare paralìtico paramorfismo paramósche parancare paranco paranéve paraninfo paranòia paranòico paranormale paranormalità paranza paraòcchi paraónde paraorécchie paraormóne parapalle parapendìo parapettato parapètto parapìglia parapiòggia paraplegìa paraplègico parapsìchico parapsicologìa parapsicològico parapsicòlogo parare parasàrtie parascènio
