parapetto
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parapètto

Il lemma parapètto

Definizioni

Definizione di Treccani

parapètto
s. m. [comp. di para-1 e petto]. –
1. a. struttura verticale (per lo più fissa) in muratura o altro materiale, che in origine arrivava fino all’altezza del petto di una persona ma che attualmente non supera, di norma, quella dell’anca, posta al limite di un ripiano che si affaccia sulla strada o sul suolo sottostante, o sovrasta una scarpata, un burrone, ecc., allo scopo di proteggere persone o anche animali e veicoli da eventuali cadute nel vuoto: il p. di un ponte, dell’argine di un fiume, di una terrazza, di uno stradone, di una muraglia; affacciarsi, appoggiarsi al p. della finestra, del balcone. analogam., sponda o balaustra o altro riparo che limita o circonda una struttura, anche lignea, per impedire la caduta all’esterno o all’interno di essa: il p. di un pozzo; il p. di un palco, di una tribuna, di un ballatoio; vide un pulpito, e dal p. di quello spuntar un non so che di convesso, liscio e luccicante (manzoni). b. parte di un’opera fortificata che serve a proteggere il soldato mentre fa uso delle armi. in partic.: nelle torri e nelle cortine dei castelli, il muretto sporgente situato sulla sommità della cinta, sostenuto da mensole e coronato da merli e in cui si aprivano fenditure per il getto verticale di proiettili sugli assalitori; nelle trincee moderne, riparo ottenuto con la terra di riporto degli scavi della trincea stessa, alto pochi decimetri ma con uno spessore dai 4 ai 5 metri.
2. Nella costruzione navale, il prolungamento in alto della murata al di sopra del ponte di coperta, a protezione del personale; è fornito di ampie aperture per il celere scarico in mare dell’acqua eventualmente imbarcata a causa dello stato burrascoso del mare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parapetto
[pa-ra-pèt-to]

s.m.
1. riparo in muratura, ferro o legno, posto ai bordi di un luogo più o meno elevato, per proteggere dalle cadute: il p. del ponte, della terrazza, del pozzo
SIN. spalletta, ringhiera
2. mil nelle fortificazioni, nelle trincee e sim., riparo in muratura, o di terra ammassata e sacchetti riempiti di terra, dietro il quale si appostano i soldati
3. mar parte della murata che supera il piano del ponte
‖ dim. parapettìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parapetto
[pa-ra-pèt-to]
pl. -i
1. struttura rigida di sicurezza messa ai bordi di ponti, terrazze, finestre, strade rialzate ecc.
2. (mar.) prolungamento della murata al di sopra del ponte di coperta
3. (mil.) struttura fissa o parte di opera muraria che protegge i soldati dal tiro nemico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 2 e petto.

Termini vicini

parapettato parapendìo parapalle paraormóne paraorécchie paraónde paraòcchi paranza paranormalità paranormale paranòico paranòia paraninfo paranéve paranco parancare paramósche paramorfismo paramneṡìa paramine paramilitare parameżżale paràmetro parametriżżazióne parametriżżare parametrite paramètrio paramètrico paraménto paramèdico parapìglia parapiòggia paraplegìa paraplègico parapsìchico parapsicologìa parapsicològico parapsicòlogo parare parasàrtie parascènio parascève paraschégge paraschizzi parascolàstico parasimpàtico parasintètico parasìnteto paraski parasóle paraspalle paraspìgolo parassita parassitare parassitàrio parassiticida parassìtico parassitismo parassitologìa parassitològico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib