paramine
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paramine

Il lemma paramine

Definizioni

Definizione di Treccani

paramine
s. m. [comp. di para-1 e mina1], invar. – nella marina militare, mezzo di difesa impiegato in passato, in periodo bellico, dalle navi maggiori contro le mine subacquee ancorate; era costituito da due apparecchi subacquei simili ad aquiloni (detti lontre) fissati alla prua mediante due cavi, che in navigazione risultavano in tensione e divergenti in modo da impedire che la mina subacquea intercettata urtasse contro la nave e da guidare l’ormeggio della mina stessa fino alle cesoie di cui erano muniti i due apparecchi, onde liberarla dall’ancoraggio e farla risalire in superficie.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paramine
[pa-ra-mì-ne]

s.m. inv.
mar dispositivo di cui sono fornite le navi in tempo di guerra, che allontana le mine subacquee dopo averne reciso gli ormeggi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paramine
[pa-ra-mì-ne]
(mar.) apparecchiatura che, collocata sott’acqua e rimorchiata da una nave, consente di tagliare gli ormeggi di eventuali mine subacquee

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 2 e il pl. di mina 1.

Termini vicini

paramilitare parameżżale paràmetro parametriżżazióne parametriżżare parametrite paramètrio paramètrico paraménto paramèdico paramècio paramano paramagnetismo paramagnètico paralume paraluce paralogiżżare paralogìstico paralogismo parallèlo paralleliżżare parallelismo parallelinèrvio parallelepìpedo parallèla parallàttico parallasse paraliżżare paralìtico paràliṡi paramneṡìa paramorfismo paramósche parancare paranco paranéve paraninfo paranòia paranòico paranormale paranormalità paranza paraòcchi paraónde paraorécchie paraormóne parapalle parapendìo parapettato parapètto parapìglia parapiòggia paraplegìa paraplègico parapsìchico parapsicologìa parapsicològico parapsicòlogo parare parasàrtie

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib