parlasia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parlaṡìa

Il lemma parlaṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

parlaṡìa
(e parleṡìa) s. f. – varianti ant. di paralisi (come anche paralisìa), usate per indicare sia la paralisi in senso generico sia quei disturbi motorî (tremore delle mani e delle membra, ecc.) che oggi si fanno rientrare nel parkinsonismo: forse per forza già di parlasia si travolse così alcun del tutto (dante); indi al soverchio sbevazzar seconda la parlasia, che il calido bicchiere dalla mano gli sbalza tremebonda (v. monti); con un così gran tentennamento di testoni che tutti a un tempo sembravano agitati da una sorta di parlasia deploratoria (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parlasia

⇨ paralisi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parlasia

parlasia => paralisi

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

parlàscio parlare parlantina parlante parlaménto parlamentino parlamentarìstico parlamentarista parlamentarismo parlamentàrio parlamentare parlàgio parlàbile parkour parkinsonismo parkinsoniano parkeriżżazióne parkeriżżare parka paritètico paritàrio parità parisìllabo paripennato pàrio pariniano pariménti parigrado parìglia parigino parlata parlato parlatóre parlatòrio parlético parlottare parlottìo parlucchiare parma parmènse parmigiana parmigiano Parnaṡo parnassiano -paro parocismo parodìa parodiare paròdico parodista parodìstico pàrodo parodònto parodontologìa paròffia paròla parolàccia parolàio parole parolière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib