parlata
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parlata

Il lemma parlata

Definizioni

Definizione di Treccani

parlata
s. f. [der. di parlare2]. –
1. non com. discorso, e spec. lungo discorso (con questo sign. anche nel gergo teatrale): fece una parlata che non finiva più.
2. modo di parlare proprio di una persona o di una comunità, caratterizzato da aspetti della pronuncia, della morfologia, del lessico (ha sign. più generico e meno preciso che dialetto): la parlata veneziana, padovana, fiorentina, ciociara; l’ho riconosciuto dalla p. milanese; locuzione propria di alcune p. regionali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parlata
[par-là-ta]

s.f.
1. modo di parlare proprio di una persona, di un luogo, di una regione: p. rozza, elegante; la p. piemontese, romanesca
SIN. idioma
2. pop. discorso piuttosto lungo: gli fece una p. che lo lasciò intontito
‖ dim. parlatìna


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parlata
[par-là-ta]
pl. -e
1. il modo di esprimersi di una persona o di una comunità, sia riguardo alla pronuncia, sia riguardo ai vocaboli, alle espressioni, alla morfologia: lo riconosco alla, dalla parlata; la parlata veneziana, toscana
2. (non com.) discorso, per lo più lungo e prolisso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di parlare 1.

Termini vicini

parlaṡìa parlàscio parlare parlantina parlante parlaménto parlamentino parlamentarìstico parlamentarista parlamentarismo parlamentàrio parlamentare parlàgio parlàbile parkour parkinsonismo parkinsoniano parkeriżżazióne parkeriżżare parka paritètico paritàrio parità parisìllabo paripennato pàrio pariniano pariménti parigrado parìglia parlato parlatóre parlatòrio parlético parlottare parlottìo parlucchiare parma parmènse parmigiana parmigiano Parnaṡo parnassiano -paro parocismo parodìa parodiare paròdico parodista parodìstico pàrodo parodònto parodontologìa paròffia paròla parolàccia parolàio parole parolière parolina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib