parolaio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parolàio

Il lemma parolàio

Definizioni

Definizione di Treccani

parolàio
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parola]. – persona che parla molto, che ama fare discorsi verbosi, generalm. futili, privi di corrispondenza con la realtà, o destinati a non tradursi in pratica: non dar retta a quel parolaio! come agg., che abbonda di parole, per lo più inconcludenti: oratore, scrittore p.; analogam., accademie p., congressi p., e sim., dove si fanno molti discorsi ma si conclude poco. per estens.: letteratura, moralità, politica p., che si riduce a vane parole.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parolaio
[pa-ro-là-io] (pl. m. -lài; f. -làia, pl. -làie)


a agg.
Che parla molto e a vuoto
|| Che si riduce a parole inutili, a chiacchiere: moralità parolaia
b s.m. (f. -làia)
Persona di molte parole, ma vuote e inconcludenti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parolaio
[pa-ro-là-io]
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
che, chi parla molto e in modo poco concludente; chiacchierone, ciarlatano
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
(non com.) che abbonda di parole; fatto solo di vuote parole: critica parolaia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di parola.

Termini vicini

parolàccia paròla paròffia parodontologìa parodònto pàrodo parodìstico parodista paròdico parodiare parodìa parocismo -paro parnassiano Parnaṡo parmigiano parmigiana parmènse parma parlucchiare parlottìo parlottare parlético parlatòrio parlatóre parlato parlata parlaṡìa parlàscio parlare parole parolière parolina parolóna paronichìa paronimìa paronìmico parònimo paronomàṡia parossismo parossìstico parossìtono paròtide parotidèo parotite parotìtico parpagliòla parpaglióne parquet parra parràṡio parricida parricìdio parrocchétto parròcchia parrocchiale parrocchialità parrocchiano pàrroco parrucca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib