parossismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parossismo

Il lemma parossismo

Definizioni

Definizione di Treccani

parossismo
(ant. parosismo e parocismo) s. m. [dal gr. παροξυσμός «irritazione, esasperazione», der. di παροξύνω «eccitare», comp. di παρα- «para-2» e ὀξύς «acuto»]. –
1. in medicina, e anche nel linguaggio letter., l’acme di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità: passai tre giorni e tre notti in continui parossismi di morte (alfieri); quando lo assalivano i parossismi delle febbri malariche (bacchelli).
2. fig. a. esasperazione di un sentimento, di uno stato d’animo, condizione di forte eccitazione: essere nel (o giungere al, o raggiungere il) p. dell’ira, del furore, della passione; il suo corpo, già così stremato, pareva bruciare le poche forze che gli restavano in parossismi di rivolta e di odio (moravia). anche, grado di massima intensità in manifestazioni o situazioni politiche e sociali: l’irritazione delle masse aveva raggiunto il parossismo. b. in geotettonica, la fase durante la quale si manifestano le maggiori deformazioni e dislocazioni di un orogene. c. p. vulcanico, il complesso dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività: costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica con il lancio di materiali di varia grandezza, cui segue la fase di eruzione vera e propria.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parossismo
[pa-ros-sì-ṣmo] ant. parosismo, parocismo

s.m.
1. grado di massima intensità di un sentimento: nel p. della rabbia, dell'amore
|| Grado di massima esasperazione: mi ha portato al p.
2. geol fase di massima violenza di un'eruzione vulcanica
3. med punto di massima gravità di un processo morboso: fase di p.
SIN. acme


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parossismo
[pa-ros-sì-ʃmo]
pl. -i
1. massimo grado di tensione psichica; esasperazione: nel parossismo dell’ira
2. (med.) fase culminante di un processo morboso, in cui i sintomi raggiungono la massima intensità
3. (geol.) la fase più violenta di un’eruzione vulcanica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. paroxysmós ‘irritazione’, deriv. di paroxýnein ‘eccitare’, comp. di para- ‘para-’ e un deriv. di oxýs ‘acuto’.

Termini vicini

paronomàṡia parònimo paronìmico paronimìa paronichìa parolóna parolina parolière parole parolàio parolàccia paròla paròffia parodontologìa parodònto pàrodo parodìstico parodista paròdico parodiare parodìa parocismo -paro parnassiano Parnaṡo parmigiano parmigiana parmènse parma parlucchiare parossìstico parossìtono paròtide parotidèo parotite parotìtico parpagliòla parpaglióne parquet parra parràṡio parricida parricìdio parrocchétto parròcchia parrocchiale parrocchialità parrocchiano pàrroco parrucca parruccàio parrucchière parrucchino parruccóne pàrsec parsi parsimònia parsimonióso parsismo partàccia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib