partenocarpia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. partenocarpìa

Il lemma partenocarpìa

Definizioni

Definizione di Treccani

partenocarpìa
s. f. [comp. di parteno- e -carpia]. – in botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione negli ovuli contenuti nell’ovario: può essere spontanea, dovuta a cause interne, oppure indotta da agenti esterni; i frutti partenocarpici sono così privi di semi o contengono semi sterili (perciò è detta anche aspermia e apirenia).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

partenocarpia
[par-te-no-car-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
bot formazione del frutto senza preventiva fecondazione degli ovuli


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

partenocarpia
[par-te-no-car-pì-a]
pl. -e
(bot.) formazione di un frutto senza che sia precedentemente avvenuta la fecondazione degli ovuli nell’ovario (questo frutto è sterile)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. parthénos ‘vergine’ e un deriv. del gr. karpós ‘frutto’.

Termini vicini

partènio partenére partenariato parteggiare partécipe partecipazióne partecipativo partecipare partecipanza partecipante partecipàbile parte partàccia parsismo parsimonióso parsimònia parsi pàrsec parruccóne parrucchino parrucchière parruccàio parrucca pàrroco parrocchiano parrocchialità parrocchiale parròcchia parrocchétto parricìdio partenogèneṡi partenogenètico partenopèo partènza parterre particèlla particellare particina participiale particìpio partìcola particolare particolareggiare particolareggiato particolarismo particolarista particolarìstico particolarità particolariżżare partigiana partigianerìa partigianésco partigiano partire partita partitante partitàrio partìtico partitismo partitìssima

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib