parterre
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parterre

Il lemma parterre

Definizioni

Definizione di Treccani

parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – voce in uso anche in italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di fiori bassi e policromi, dei giardini del tipo detto «alla francese»: il giardino, che resta dalla parte opposta al viale, è tutto sul gusto francese a parterre (p. verri); anche, singola aiuola: un p. di tulipani, di violette. 2. a. nei teatri e in altre sale di spettacolo, settore della platea tra l’orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non avessero trovato posti a sedere negli spettacoli troppo affollati; per estens., la platea stessa, e in senso collettivo gli spettatori della platea o, più propriam., dei posti in piedi. parterre de rois («platea di re»), espressione enfatica usata talvolta in senso estens., nel linguaggio giornalistico, per indicare la presenza, a uno spettacolo, di un pubblico di eccezione: ieri sera all’opera c’era un p. de rois. b. la parte più bassa delle gradinate di uno stadio sotto le tribune, a ridosso del campo di calcio e della pista di atletica, dove gli spettatori stanno in piedi. c. il settore del velodromo occupato dai corridori prima di scendere in pista, dai meccanici, dagli allenatori e dai tecnici; anche, il prato di un ippodromo, l’arena di un circo, e sim. d. il complesso dei posti a sedere che si trovano attorno al ring, cioè al palco su cui si svolgono incontri di lotta o di pugilato, immediatamente sotto di esso. ◆ la parola fu adattata, nei sec. 17°-18°, anche nelle forme partèr, partèrra, partèrro, e pertèrra (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parterre

s.m. inv.
1. giardino all'italiana
|| Aiuola
2. nei luoghi di spettacolo, l'ordine di posti collocato più in basso
|| Nei teatri, platea
|| Negli stadi, i posti in piedi al livello del terreno di gioco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parterre

1. in teatri, sale cinematografiche ecc., l’ordine di posti che sta più in basso; anche, il pubblico che lo occupa; platea
2. giardinetto all’italiana, cioè con aiuole artisticamente disposte; anche, aiuola: un parterre di rose bianche e bossi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; comp. di par ‘per’ e terre ‘terra’.

Termini vicini

partènza partenopèo partenogenètico partenogèneṡi partenocarpìa partènio partenére partenariato parteggiare partécipe partecipazióne partecipativo partecipare partecipanza partecipante partecipàbile parte partàccia parsismo parsimonióso parsimònia parsi pàrsec parruccóne parrucchino parrucchière parruccàio parrucca pàrroco parrocchiano particèlla particellare particina participiale particìpio partìcola particolare particolareggiare particolareggiato particolarismo particolarista particolarìstico particolarità particolariżżare partigiana partigianerìa partigianésco partigiano partire partita partitante partitàrio partìtico partitismo partitìssima partitivo partito partitocràtico partitocrazìa partitóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib