particolarismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. particolarismo

Il lemma particolarismo

Definizioni

Definizione di Treccani

particolarismo
s. m. [der. di particolare]. –
1. nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente o inconsapevolmente, un’azione disgregatrice o comunque dannosa nei confronti del più vasto organismo di cui fa parte: il p. degli stati nazionali ha soppiantato l’universalismo del sacro romano impero; il p. delle correnti mina l’unità del partito.
2. tendenza di un gruppo etnico, religioso e sim. a porsi come entità separata all’interno di uno stato o di una comunità. anche, la tendenza di una regione all’autonomia politica.
3. a. eccessivo interessamento dimostrato per una singola città o regione e per le cose che la riguardano. analogam., in letteratura, la tendenza a rivolgere un’attenzione prevalente o esclusiva agli aspetti e costumi tipici di una determinata regione. b. in uno stato federativo, la tendenza degli organi confederali a riconoscere ai singoli stati la maggiore autonomia possibile; per estens., ogni tendenza ad attribuire a regioni, gruppi e sim. l’autonomia normativa in alcuni settori che di regola sarebbero attribuiti alla competenza normativa dell’autorità centrale.
4. atteggiamento o comportamento tendente a favorire, con spirito di parzialità, determinate persone, determinati gruppi e sim.: bisognerebbe trattare tutti alla stessa maniera, senza predilezioni e particolarismi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

particolarismo
[par-ti-co-la-rì-ṣmo]

s.m.
Tendenza a curarsi solo dei propri interessi, spesso a danno degli interessi altrui
|| Tendenza a favorire interessi di persone o gruppi particolari: trattare tutti allo stesso modo, senza particolarismi
|| particolarismo politico, tendenza di alcuni gruppi a privilegiare la cura di interessi ristretti e circoscritti a scapito dell'interesse generale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

particolarismo
[par-ti-co-la-rì-ʃmo]
pl. -i
1. atteggiamento di chi, per curare i propri interessi personali, danneggia la comunità di cui fa parte o ne disgrega l’unità |particolarismo politico, tendenza di una regione o di un gruppo etnico a sottrarsi al potere politico centrale, per ottenere autonomia o indipendenza
2. parzialità nei riguardi di singole persone o gruppi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di particolare.

Termini vicini

particolareggiato particolareggiare particolare partìcola particìpio participiale particina particellare particèlla parterre partènza partenopèo partenogenètico partenogèneṡi partenocarpìa partènio partenére partenariato parteggiare partécipe partecipazióne partecipativo partecipare partecipanza partecipante partecipàbile parte partàccia parsismo parsimonióso particolarista particolarìstico particolarità particolariżżare partigiana partigianerìa partigianésco partigiano partire partita partitante partitàrio partìtico partitismo partitìssima partitivo partito partitocràtico partitocrazìa partitóre partitura partizióne partner partnership parto partoriènte partorire party parure paruṡìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib