passeggero
  1. Home
  2. Lettera p
  3. passeggèro

Il lemma passeggèro

Definizioni

Definizione di Treccani

passeggèro
(non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. –
1. agg. a. propr., che è di passaggio; più com., che passa in fretta, che dura poco: un temporale p.; nuvole p. (anche fig., con riferimento a contrasti, contrattempi, timori e sim.); disturbi, malesseri p.; un capriccio p.; gioie p., fugaci. talora in contrapp. a stabile, permanente; per es., base navale p., apprestata durante le ostilità con mezzi volanti e provvisorî. b. ant. di imbarcazione adibita al trasporto di persone (cioè, a dar loro un passaggio da riva a riva). c. come s. f., nel linguaggio marin., passeggera (per ellissi di corda o sim.), lo stesso che messaggera, nel sign. 4 b.
2. s. m. a. ant. o letter. persona che è di passaggio in un luogo, forestiero; e più spesso, viandante, passante: il misero si giacque ... su la via spargendo al passeggiere inutile lamento (parini); né passeggier solingo oda il sospiro che dal tumulo a noi manda natura (foscolo); dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere, titolo di una delle operette morali di g. leopardi. b. (f. -a) persona che viaggia a bordo di una nave o di un aereo, più raram. in treno o altro mezzo di locomozione (per i quali prevale il termine viaggiatore): l’imbarco, lo sbarco dei p.; egli è sempre stato un clandestino, per tutto questo tempo non avendo fatto altro che il passeggero abusivo nelle stive (michele mari); nave (per) passeggeri, è così detta per convenzione internazionale quella che ha sistemazioni permanenti per più di dodici passeggeri (altrimenti è detta nave da carico). c. ant. chi trasporta la gente da una sponda all’altra d’un fiume o sim., traghettatore: è guardiano e passeggiero a questa riva imposto caròn demonio (Caro).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

passeggero
[pas-seg-gè-ro] meno com. passeggiero; ant. passeggere, passeggiere


a agg.
1. che passa, che è solo di passaggio: nuvolette passeggere
|| fig. che passa presto, che dura poco: un malanno p.; è stata una gioia passeggera
SIN. effimero, fugace
2. ant. che serve a trasportare: si fece armata a napoli di 60 galee, senza altri legni passeggieri (g. villani)
b s.m. (f. -ra)
1. chi viaggia su nave, treno o altro mezzo di trasporto: navi da carico e per passeggeri; i passaggeri erano stipati anche nei corridoi del treno
SIN. viaggiatore
2. ant., lett. passante, viandante
3. ant. traghettatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

passeggero
[pas-seg-gè-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. persona che viaggia su nave, aereo o altro mezzo di trasporto: l’imbarco, lo sbarco dei passeggeri
2. (lett.) viandante, passante: né passeggier solingo oda il sospiro / che dal tumulo a noi manda Natura (FOSCOLO Sepolcri 49-50)
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che passa presto, che ha breve durata: nuvole passeggere; un malumore passeggero; malanni passeggeri

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. passager, deriv. di passage ‘passaggio’.

Termini vicini

passavolante passavivande passavìa passaverdura passavanti passatutto passatura passatrice passatóre passatóio passatóia passato passatìstico passatista passatismo passatèmpo passatèllo passatèlla passata passare passapòrto passapiède passapatate passaparòla passante passanastro passamontagna passamèżżo passamano passamanerìa passeggiare passeggiata passeggiatóre passeggiatrice passeggino passéggio pàssera passeràio passerèlla passerifórmi passerino pàssero passeròtto passétta passétto passi passìbile passiflòra passifloràcee passim passino pàssio passionale passionalità passionàrio passionato passióne passionista passire passista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib