patois
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patois

Il lemma patois

Definizioni

Definizione di Treccani

patois
‹patu̯à› s. m., fr. [der. di patte «zampa» (col suffisso di françois «francese») per indicare il carattere grossolano del mezzo d’espressione]. – in francia, idioma locale, privo di tradizione letteraria, usato da una popolazione generalmente poco numerosa, spesso rurale, la cui cultura e livello di civilizzazione sono inferiori a quelli della popolazione circostante che usa la lingua comune.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

patois

s.m. inv.
1. dialetto privo di testimonianze letterarie; vernacolo, parlata
|| estens. linguaggio gergale o cifrato, derivato da un dialetto o da mutamenti della lingua ufficiale, parlato in un ambiente ristretto
2. denominazione di un gruppo di dialetti franco-provenzali parlati in alcune zone della val d'aosta e del piemonte


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

patois

in Francia, si dice di dialetto che non ha una tradizione letteraria scritta | in Italia, si dice di un gruppo di dialetti franco-provenzali parlati in alcune vallate piemontesi e in Valle d’Aosta: dialetti patois

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; deriv. di patte ‘zampa’, con passaggio semantico non chiaro.

Termini vicini

patognomònico patògeno patogenicità patogenètico patogèneṡi patofobìa patito patire patio patinóso patinatura patinatóre patinare pàtina patiménto pàtico patìbolo patibolare patìbile pàthos patetismo pateticume patètico paternòstro paternòster patèrno paternità paternalìstico paternalista paternalismo patologìa patològico patòlogo patrasso patre pàtria patrïarca patriarcale patriarcato patriarchìo patricida patrìcio patrigno patrilìneo patrilocale patrilocalità patrimoniale patrimònio pàtrio patrïòta patriottardo patrïòttico patriottismo patrìstica patrìstico patriziale patriziato patrìzio patriżżare patrocinante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib