patio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patio

Il lemma patio

Definizioni

Definizione di Treccani

patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto (i porticati e i loggiati), sul quale si aprono i varî ambienti della casa, e da uno spazio scoperto, sistemato a giardino, con vasche e fontane. Il termine è entrato nell’uso corrente nella lingua italiana e in altre per indicare un tipo affine di cortile, adottato in ville e case di campagna.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

patio

s.m. (pl. -tii)
arch cortile interno circondato da un porticato e spesso abbellito da piante e fontane, tipico dell'architettura spagnola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

patio
[pà-tio]
pl. -ii o patios
cortile di ville e case di campagna spagnole o in stile spagnolo, provvisto di fontane e piante e circondato da un porticato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce sp.; di etimo incerto.

Termini vicini

patinóso patinatura patinatóre patinare pàtina patiménto pàtico patìbolo patibolare patìbile pàthos patetismo pateticume patètico paternòstro paternòster patèrno paternità paternalìstico paternalista paternalismo paternale pateréccio paterazzo pateràcchio pàtera pàter patentino patènte patentato patire patito patofobìa patogèneṡi patogenètico patogenicità patògeno patognomònico patois patologìa patològico patòlogo patrasso patre pàtria patrïarca patriarcale patriarcato patriarchìo patricida patrìcio patrigno patrilìneo patrilocale patrilocalità patrimoniale patrimònio pàtrio patrïòta patriottardo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib