patimento
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patiménto

Il lemma patiménto

Definizioni

Definizione di Treccani

patiménto
s. m. [der. di patire1]. – il fatto di patire: il p. del freddo, della fame, delle più orribili pene. più com., e per lo più al plur., dolore, sofferenza in senso generico, soprattutto in quanto siano prolungati: p. fisici, morali; soffrire, sopportare i più atroci p., ogni sorta di patimenti; i lunghi p. della malattia; quel sollievo dai p. che sovente precede la morte (bacchelli); o anche stento, privazione, tribolazione: aveva il volto segnato dai p.; recare sollievo ai p. altrui; e con riferimento a collettività: i p. della popolazione per la carestia, per la siccità; prima cosa da farsi è l’accertare quali siano i bisogni delle classi artigiane, quali i loro p. e quali i rimedi che invocano (Mazzini).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

patimento
[pa-ti-mén-to]

s.m.
1. il patire, il soffrire: rassegnarsi al p.
2. dolore fisico o morale: morì dopo atroci patimenti; un p. che non conosce confronto
SIN. sofferenza, tormento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

patimento
[pa-ti-mén-to]
pl. -i
il patire: il patimento del freddo, della fame | dolore fisico o morale; sofferenza: sopportare atroci patimenti; una vita di patimenti.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

pàtico patìbolo patibolare patìbile pàthos patetismo pateticume patètico paternòstro paternòster patèrno paternità paternalìstico paternalista paternalismo paternale pateréccio paterazzo pateràcchio pàtera pàter patentino patènte patentato patèna patèma patellare patèlla pate patchwork pàtina patinare patinatóre patinatura patinóso patio patire patito patofobìa patogèneṡi patogenètico patogenicità patògeno patognomònico patois patologìa patològico patòlogo patrasso patre pàtria patrïarca patriarcale patriarcato patriarchìo patricida patrìcio patrigno patrilìneo patrilocale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib