patognomonico
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patognomònico

Il lemma patognomònico

Definizioni

Definizione di Treccani

patognomònico
agg. [dal gr. παϑογνωμονικός, comp. di πάϑος «sofferenza» (v. pato-) e γνώμων «conoscitore»] (pl. m. -ci). – Propr., che fa riconoscere la malattia; detto, nel linguaggio medico, di sintomo caratteristico al punto da permettere la diagnosi certa della malattia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

patognomonico
[pa-to-gno-mò-ni-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
med di sintomo la cui presenza è sufficiente a consentire la diagnosi di una malattia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

patognomonico
[pa-to-gno-mò-ni-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(med.) si dice di sintomo specifico di una malattia, tale che la sua sola presenza ne consente la diagnosi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. pathognōmonikós, comp. di pāthos ‘affezione’ e gnōmonikós ‘abile a giudicare’; propr. ‘che fa riconoscere la malattia’.

Termini vicini

patògeno patogenicità patogenètico patogèneṡi patofobìa patito patire patio patinóso patinatura patinatóre patinare pàtina patiménto pàtico patìbolo patibolare patìbile pàthos patetismo pateticume patètico paternòstro paternòster patèrno paternità paternalìstico paternalista paternalismo paternale patois patologìa patològico patòlogo patrasso patre pàtria patrïarca patriarcale patriarcato patriarchìo patricida patrìcio patrigno patrilìneo patrilocale patrilocalità patrimoniale patrimònio pàtrio patrïòta patriottardo patrïòttico patriottismo patrìstica patrìstico patriziale patriziato patrìzio patriżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib