peptone
  1. Home
  2. Lettera p
  3. peptóne

Il lemma peptóne

Definizioni

Definizione di Treccani

peptóne
s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle sostanze proteiche per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione: si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in acqua, usate per preparare brodi di colture, nella proteinoterapia, o come alimenti facilmente assimilabili aggiunti al latte e al brodo, o per la preparazione di sciroppi. In fisiologia, il termine è usato soprattutto per indicare l’insieme dei prodotti di scissione delle proteine che passa nel duodeno dopo aver subìto nello stomaco l’azione della pepsina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

peptone
[pep-tó-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. biol prodotto della digestione di sostanze proteiche per opera della pepsina
2. chim sostanza ricavata per idrolisi dalle proteine, usata come nutrimento in particolari tipi di diete in quanto facilmente assimilabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

peptone
[pep-tó-ne]
pl. -i
(biol.) prodotto della digestione operata da enzimi come la pepsina sulle proteine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. peptone, che è dal ted. pepton, a sua volta dal gr. peptikós ‘digestivo’.

Termini vicini

peptògeno peptiżżazióne peptìdico peptide pèptico pepsina pèpsi pèppola pepònide pèplo pepita pepino pepièra peperóne peperoncino peperonata peperòmia peperita peperino pépe pepato pepare pepaiòla peòta peònio peònia peóne peòcio penżolóni pènżolo peptoniżżazióne pér pér- pèra peràcido peraltro peramèle peranco perbacco perbène perbenismo perbenista perbenìstico perborato perbòrico pèrca percalle percentile percentüale percentualiżżare percepìbile percepire percettìbile percettività percettivo percètto percettóre percezióne percezionismo perche

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib