peramele
  1. Home
  2. Lettera p
  3. peramèle

Il lemma peramèle

Definizioni

Definizione di Treccani

peramèle
s. m. [lat. scient. perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in australia e Tasmania: sono simili a ratti, con muso allungato, piede con il primo dito tronco e privo di unghia; le femmine hanno un marsupio con apertura posteriore; sono onnivori e si nutrono soprattutto di insetti e altri piccoli animali che trovano scavando nel terreno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

peramele
[pe-ra-mè-le]

s.m. (pl. -li)
zool mammifero australiano dell'ordine dei marsupiali dall'aspetto di un grosso topo, con il muso allungato e la pelliccia morbida


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

peramele
[pe-ra-mè-le]
pl. -i
(zool.) genere di piccoli mammiferi marsupiali australiani con lungo muso affilato e morbido pelame giallo-nerastro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. perameles, comp. del lat. pĕra ‘bisaccia, sacca’ e mēles ‘martora, tasso’.

Termini vicini

peraltro peràcido pèra pér- pér peptoniżżazióne peptóne peptògeno peptiżżazióne peptìdico peptide pèptico pepsina pèpsi pèppola pepònide pèplo pepita pepino pepièra peperóne peperoncino peperonata peperòmia peperita peperino pépe pepato pepare pepaiòla peranco perbacco perbène perbenismo perbenista perbenìstico perborato perbòrico pèrca percalle percentile percentüale percentualiżżare percepìbile percepire percettìbile percettività percettivo percètto percettóre percezióne percezionismo perche percifórmi perciò perciocché percipièndo perclorato perclòrico percolare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib