peri
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pèri

Il lemma pèri-

Definizioni

Definizione di Treccani

pèri-
[dal gr. περί, περι- «intorno»]. – prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, nelle quali indica in genere posizione o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza. in partic.:
1. in taluni casi serve a formare aggettivi che si riferiscono a cosa che sta intorno a un’altra, espressa questa dal secondo elemento: periantartico, che è intorno all’antartide; peribranchiale, periesofageo, che circonda le branchie, l’esofago, ecc.
2. in biologia, serve talvolta a formare sostantivi indicanti l’involucro esterno della struttura precisata dal secondo elemento: per es., pericardio, l’organo membranoso che riveste il cuore; pericarpo, il rivestimento del frutto, ecc.
3. in termini medici formati con il suff. -ite, indica infiammazione limitata ai tessuti di rivestimento dell’organo, o della tunica esterna dell’organo cavo, indicato dal secondo dei tre elementi compositivi. nell’assegnare l’etimologia alle voci di questa serie, è stato per lo più seguito un criterio analitico, semanticamente più corretto (per es., perigastrite: peri- + gastro- + -ite), ma in alcuni casi, per solo motivo di brevità, si è adottato un criterio più sintetico (per es., periflebite: peri- + flebite; periepatite: peri- + epatite), sottintendendo tuttavia che anche in questi casi il 2° componente va scomposto nei suoi due elementi costitutivi.
4. in astronomia, come opposto di apo-, indica il punto di maggior vicinanza ad un astro: periastro, perielio, perigeo.
5. In chimica, nei composti bi-sostituiti della naftalina, il prefisso indica il derivato che ha i gruppi sostituenti in determinate posizioni (precisamente, in 1 e 8 oppure in 4 e 5).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

pèri
s. f. [dal pers. parī, attraverso il fr. péri]. – Nome di esseri favolosi dell’immaginazione popolare persiana, che nell’Avesta figurano come dèmoni al servizio dello spirito maligno Ahriman, mentre nel folclore moderno sono rappresentati come spiriti gentili, maschili e femminili, nemici dei dèmoni malvagi, e nutriti soltanto di profumi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

peri-

primo elemento di parole composte derivate dal greco o di formazione moderna con il sign. di “intorno”, “vicino”, “che gira intorno”: pericardio, pericarpo, perizoma
|| In astronomia, indica il punto di maggiore vicinanza a un astro: perielio


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

pergolato pèrgola pergiuro pèrgamo pergamenato pergamenàceo pergamèna perfuṡo perfuṡióne perfrigerazióne perfosfato performer performativo performance perforazióne perforatura perforatrice perforatóre perforato perforare perforante perforabilità perfino pèrfido perfìdia perfezionìstico perfezionista perfezionismo perfezióne perfezionatóre perianale perïànzio periartrite perïastro perìbolo pericàrdico pericàrdio pericardite pericarpo periclitare periclo pericolante pericolare perìcolo pericolosità pericolóso pericòndrio pericondrite perìcope peridèrma peridìdimo perìdio peridròlo perïèco periegèṡi periegèta periegètico perielìaco perïèlio periferìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib