pericope
  1. Home
  2. Lettera p
  3. perìcope

Il lemma perìcope

Definizioni

Definizione di Treccani

perìcope
(o perìcopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. περικοπή, der. di περικόπτω «tagliare intorno», comp. di περι- «peri-» e κόπτω «tagliare»]. – breve passo estratto, quasi ritagliato, da un testo; il termine si usa soprattutto nella critica neotestamentaria a proposito di passi dei vangeli isolati dal testo per procedere all’esegesi (per es., la p. giovannea sull’incredulità di s. tommaso, il passo del Vangelo di Giovanni su tale argomento), o anche per indicare i singoli brani evangelici da leggere nella liturgia delle Ore o della Messa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pericope
[pe-rì-co-pe] o pericopa

s.f. (pl. -pi)
1. bibl breve passo delle sacre scritture: la p. di matteo sulla nascita di gesù
2. ret definizione accurata, dettagliata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pericope
[pe-rì-co-pe]
pl. -i
1. (filol.) breve passo estratto, isolato da un testo
2. (lit.) brano, passo delle Sacre Scritture, letto durante la messa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. perikopḗ, deriv. di perikóptein ‘tagliare tutt’attorno’, comp. di perí ‘intorno’ e kóptein ‘tagliare’.

Termini vicini

pericondrite pericòndrio pericolóso pericolosità perìcolo pericolare pericolante periclo periclitare pericarpo pericardite pericàrdio pericàrdico perìbolo perïastro periartrite perïànzio perianale pèri pergolato pèrgola pergiuro pèrgamo pergamenato pergamenàceo pergamèna perfuṡo perfuṡióne perfrigerazióne perfosfato peridèrma peridìdimo perìdio peridròlo perïèco periegèṡi periegèta periegètico perielìaco perïèlio periferìa perifèrico perifraṡare perìfraṡi perifràstico perigèo perìglio periglióso perigònio perilinfa perimetrale perimètrico perìmetro perinatale perinatalità perinatologìa perineale perinèo perinèrvio perìoca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib