prelogismo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prelogismo

Il lemma prelogismo

Definizioni

Definizione di Treccani

prelogismo
s. m. [der. di prelogico]. – teoria elaborata dall’etnologo fr. l. lévy-bruhl (1857-1939) secondo la quale la mente dell’uomo primitivo, ignorando, a differenza di quella dell’uomo civilizzato, i principî di identità e di causalità, segue un modo di ragionare prelogico tale, appunto, da non distinguere i limiti della personalità (fusa nella collettività) e riconducendo le spiegazioni al principio del post hoc, ergo propter hoc, considerando cioè come causa ciò che ha solo una priorità temporale su un determinato effetto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prelogismo
[pre-lo-gì-ṣmo]

s.m.
antrop teoria secondo cui la mente dell'uomo primitivo ignorerebbe i principi di identità, di causalità e di non contraddizione, e non avrebbe alcuna coscienza della propria personalità, in quanto perfettamente fuso nella collettività e nell'ambiente naturale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prelogismo
[pre-lo-gì-ʃmo]
pl. -i
(psicol.) carattere che, secondo alcuni studiosi, sarebbe proprio della mentalità primitiva e infantile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di prelogico.

Termini vicini

prelògico prelodato preliminare prelièvo prelibato prelibatézza prelibare prelevare prelevaménto preletteràrio prelégge prelegato prelazióne prelavàggio prelatura prelato prelatìzio prelatino prelatésco preistruttòrio preistruttòria preistòrico preistòria preislàmico preiscrizióne preindustriale preindoeuropèo preindicato pregustatóre pregustare prelùdere preludiare prelùdio preluṡo prematrimoniale prematurità prematuro premeditare premeditato premeditazióne prèmere preméssa premestrüale preméttere premiàbile premiando premiare premiato premiazióne prèmice premier premierato première premiership premilitare preminènte preminènza prèmio premistòffa premistóppa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib