Il lemma prelégge
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        prelégge
 s. f. [comp. di pre- e legge]. – Termine usato correntemente per indicare ciascuna delle disposizioni preliminari al codice civile, le quali contengono norme generali per l’applicazione delle leggi, cioè norme che regolano sotto varî aspetti l’operatività delle altre norme.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        prelegge
[pre-lég-ge]
dir ciascuna delle disposizioni sull'applicazione delle leggi premesse al codice civile
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        prelegge
 [pre-lég-ge]
pl. -i
 (dir.) disposizione sulla legge in generale, premessa al codice civile                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di pre- e legge.
Termini vicini
prelegato prelazióne prelavàggio prelatura prelato prelatìzio prelatino prelatésco preistruttòrio preistruttòria preistòrico preistòria preislàmico preiscrizióne preindustriale preindoeuropèo preindicato pregustatóre pregustare pregrèsso pregrèco prègo prégno pregnézza pregnanza pregnante pregiudìzio pregiudiziévole pregiudizialità pregiudiziale preletteràrio prelevaménto prelevare prelibare prelibatézza prelibato prelièvo preliminare prelodato prelògico prelogismo prelùdere preludiare prelùdio preluṡo prematrimoniale prematurità prematuro premeditare premeditato premeditazióne prèmere preméssa premestrüale preméttere premiàbile premiando premiare premiato premiazióne
