Il lemma prelazióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        prelazióne
 s. f. [dal lat. praelatio -onis, der. di praeferre «preferire», part. pass. praelatus]. – 
1. a. il preferire, l’essere preferito; preferenza accordata a persona o cosa rispetto ad altre persone o cose analoghe. b. diritto di essere preferito ad altri, fondato sulla legge o sulla volontà delle parti; più in partic., priorità assoluta accordata o concessa dalla legge per l’esercizio di un diritto e soprattutto per l’acquisto di un bene (i titolari di un diritto di prelazione sui beni del debitore sono detti creditori privilegiati): causa di p.; lo stato ha diritto di p. per l’acquisto di opere d’arte; esercitare il diritto di p. (o, assol., la p.) in ordine a un acquisto. 
2. ant. a. condizione di superiorità; grado elevato in una gerarchia. b. Dignità ecclesiastica, prelatura.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        prelazione
[pre-la-zió-ne]
1. ant. preferenza, priorità
2. dir preferenza o priorità accordata per legge a un soggetto a parità di condizioni rispetto ad altri nel diritto di acquisto di un bene: diritto di p. su qualcosa
|| prelazione di un credito, diritto del creditore d'essere soddisfatto prima di altri
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        prelazione
 [pre-la-zió-ne]
pl. -i
 1.  (dir.) diritto di priorità nell’acquisto di un bene o nell’esercizio di un diritto: patto di prelazione; cause di prelazione
 2.  (non com.) il preferire, l’essere preferito; privilegio                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. praelatiōne(m), deriv. di praefĕrre ‘preferire, porre innanzi’.
Termini vicini
prelavàggio prelatura prelato prelatìzio prelatino prelatésco preistruttòrio preistruttòria preistòrico preistòria preislàmico preiscrizióne preindustriale preindoeuropèo preindicato pregustatóre pregustare pregrèsso pregrèco prègo prégno pregnézza pregnanza pregnante pregiudìzio pregiudiziévole pregiudizialità pregiudiziale pregiudicato pregiudicativo prelegato prelégge preletteràrio prelevaménto prelevare prelibare prelibatézza prelibato prelièvo preliminare prelodato prelògico prelogismo prelùdere preludiare prelùdio preluṡo prematrimoniale prematurità prematuro premeditare premeditato premeditazióne prèmere preméssa premestrüale preméttere premiàbile premiando premiare
