preporre
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prepórre

Il lemma prepórre

Definizioni

Definizione di Treccani

prepórre
v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). –
1. mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al sostantivo; p. a un libro una dedica, una nota introduttiva. raro o ant. nel sign. di dare la precedenza a una cosa o persona in una serie ordinata o in genere rispetto ad altre cose o persone successive: nell’indicazione delle unità di misura, si prepongono di solito quelle più piccole; grandissima grazia ... reputar mi debbo che il nostro re me a tanta cosa, come è a raccontar della magnificenzia, m’abbia preposta (boccaccio), mi abbia incaricata di parlare prima degli altri intorno a tale argomento.
2. fig. a. considerare più importante, tenere in maggiore considerazione, preferire (in queste accezioni è meno com. di anteporre): p. gli interessi della collettività a quelli personali; va preposto il dovere al piacere; ed io bramava certo tenerla in signoria, tal sendo che a clitennestra pur ... io lo prepongo (v. monti). b. mettere una persona a capo di un ufficio, affidarle un incarico di preminenza, di responsabilità: lo preposero all’amministrazione della ditta; il più anziano degli ufficiali fu preposto alla difesa della città.
3. forma ant. e rara per proporre. ◆ part. pres. preponènte, anche, nel linguaggio giur., come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ part. pass. prepósto, anche come agg., nel sign. 2 b: l’ingegnere preposto alla direzione dei lavori; i funzionarî preposti al mantenimento dell’ordine pubblico; per l’uso come s. m., v. preposto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

preporre
[pre-pór-re] (prepóngo; si coniuga come pórre)

v.tr.
1. porre avanti, premettere: il suo nome era preposto a tutti gli altri
2. mettere a capo di un ufficio e sim.: lo hanno preposto alla disciplina dell'azienda; lo preposero alla difesa della cittadella
3. fig. anteporre, preferire: p. il guadagno all'onestà


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

preporre
[pre-pór-re]
coniugato come porre
a aus. avere
1. mettere prima, porre davanti [+ a]: preporre il nome al cognome | anteporre, preferire: preporre lo studio al gioco, il piacere al dovere
2. mettere a capo [+ a]: preporre qualcuno all’amministrazione di una ditta

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praeponĕre, comp. di prāe- ‘pre-’ e ponĕre ‘porre’.

Termini vicini

preponderare preponderanza preponderante prepensionaménto preparazióne preparatòrio preparatóre preparato preparativo preparare prepagato preordinazióne preordinato preordinare preordinaménto preorale preopinante preolimpiònico preolìmpico preoccupazióne preoccupare preoccupante prenùnzio prenunziare prensióne prènsile prenotazióne prenotare prenominato prenóme prepoṡitivo prepòṡito prepoṡitura prepoṡiturale prepoṡizionale prepoṡizióne prepossènte prepósto prepotènte prepotènza prepotére preprint prepùbere prepubertà prepuziale prepùzio preraffaellismo preraffaellita preraffreddaménto preraffreddare preriscaldaménto preriscaldare preriscaldatóre prerogativa preromànico preromano preromanticismo preromàntico preromanżo présa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib