Il lemma prepoṡitura
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        prepoṡitura
 s. f. [dal lat. tardo praepositura, der. di praeposĭtus: v. preposito]. – 
1. ufficio, carica, dignità di preposito, nelle sue varie accezioni, o anche di prevosto, come ufficio ecclesiastico. 
2. Territorio su cui ha giurisdizione un preposito o un prevosto, e il luogo di sua residenza.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        prepositura
[pre-po-ṣi-tù-ra]
tosc. propositura
eccl ufficio, carica del preposito
|| Sede, casa del preposito
SIN. prevostura
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        prepositura
 [pre-po-ʃi-tù-ra]
pl. -e
 (eccl.) la dignità, l’ufficio del preposito | la sua sede                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo praepositūra(m), deriv. di praeposĭtus; cfr. preposito.
Termini vicini
prepòṡito prepoṡitivo prepórre preponderare preponderanza preponderante prepensionaménto preparazióne preparatòrio preparatóre preparato preparativo preparare prepagato preordinazióne preordinato preordinare preordinaménto preorale preopinante preolimpiònico preolìmpico preoccupazióne preoccupare preoccupante prenùnzio prenunziare prensióne prènsile prenotazióne prepoṡiturale prepoṡizionale prepoṡizióne prepossènte prepósto prepotènte prepotènza prepotére preprint prepùbere prepubertà prepuziale prepùzio preraffaellismo preraffaellita preraffreddaménto preraffreddare preriscaldaménto preriscaldare preriscaldatóre prerogativa preromànico preromano preromanticismo preromàntico preromanżo présa preṡàgio preṡagire preṡago
