preterito
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pretèrito

Il lemma pretèrito

Definizioni

Definizione di Treccani

pretèrito
agg. e s. m. [dal lat. praeterĭtus, part. pass. di praeterire «preterire»], ant. o letter. –
1. agg. passato, trascorso: il tempo p., le p. età; o che si riferisce al passato: rammentare la vita p.; volle ogni cosa sapere dei suoi p. casi (boccaccio).
2. come s. m., il p., il passato: grato [= gratitudine] che mai non si stingue del libro che ’l preterito rassegna (dante), non si cancella dal libro della memoria che registra il passato; nel p., in p., in tempi passati. nel linguaggio grammaticale, tempo p., o assol. preterito, denominazione generica dei tempi passati della coniugazione verbale (per cui si poteva avere un p. imperfetto, un p. perfetto e piuccheperfetto, ecc.): ha la nostra lingua due p., uno prossimo e uno remoto (c. r. dati). al plur., i preteriti, gli uomini vissuti in età passate.
3. nell’uso fam. e scherz., come s. m., il p., il deretano, il sedere: se tornano i napolitani, colui andrà a baciar loro il p. (de roberto); vi metto fuori io a calci nel p.! (Bacchelli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

preterito1
[pre-te-rì-to]

agg. (part. pass. di preterìre)
lett. tralasciato, trascurato, omesso
|| dir beni ereditari preteriti, quelli non citati nel testamento
preterito2
[pre-tè-ri-to]
a agg.
1. lett. passato, trascorso: il senno dei mortali non consiste solamente nell'aver a memoria le cose preterite (boccaccio)
2. ling tempo preterito, tempo passato, spec. in quelle lingue che non hanno distinzione tra perfetto e imperfetto
b s.m.
1. lett. il passato, il tempo che fu
2. fam., scherz. sedere, deretano
3. ling tempo preterito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

preterito
[pre-tè-ri-to]
di preterire
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) trascorso, passato
♦ n.m.
pl. -i
1. (scherz., non com.) il sedere, il deretano
2. (lett.) il tempo passato: quand’io udi’ questa proferta, degna / di tanto grato, che mai non si stingue / del libro che 'l preterito rassegna (DANTE Par. XXIII, 52-54)
3. (gramm., ant.) antica denominazione generica dei tempi verbali riferiti al passato.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

preterire preterintenzionale pretenzióso pretensióne pretèndere pretendènte pretèlla prète pretàttica pretaiòlo pretàglia presura presuppósto presuppoṡizióne presuppórre presuòla preṡunzióne preṡuntuóso preṡuntuosità preṡuntuosàggine preṡunto preṡuntivo preṡumìbile preṡùmere prèṡule prèsto4 prèstito prestino prestinàio prestigióso preterizióne preterméttere pretèrmine pretermissióne preternaturale pretésa pretésco pretèsta pretestata pretestato pretèsto pretestüóso pretino pretònico pretóre pretoriano pretorile pretòrio prètto pretura preumanéṡimo preumanista preumanìstico preunitàrio prevalènte prevalènza prevalére prevaricare prevaricatóre prevaricazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib