pretermettere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. preterméttere

Il lemma preterméttere

Definizioni

Definizione di Treccani

preterméttere
v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo luogo da p. quel che argutamente rispose a piero de’ medici lodovico sforza (guicciardini); non avevano pretermesso i pubblici rappresentanti ... d’informare diligentemente il governo (botta). ◆ part. pass. pretermésso, anche come agg.; in partic., nel linguaggio medico, non portato a termine, spec. nell’espressione parto pretermesso, lo stesso che parto prematuro (v. anche pretermine).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pretermettere
[pre-ter-mét-te-re] (pretermétto; si coniuga come méttere)

v.tr.
lett. omettere, tralasciare, trascurare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pretermettere
[pre-ter-mét-te-re]
coniugato come mettere
a aus. avere
(lett.) tralasciare, omettere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praetermittĕre ‘trascurare, lasciar sfuggire’, comp. di prāeter ‘al di là di, oltre’ e mittĕre ‘mandare’.

Termini vicini

preterizióne pretèrito preterire preterintenzionale pretenzióso pretensióne pretèndere pretendènte pretèlla prète pretàttica pretaiòlo pretàglia presura presuppósto presuppoṡizióne presuppórre presuòla preṡunzióne preṡuntuóso preṡuntuosità preṡuntuosàggine preṡunto preṡuntivo preṡumìbile preṡùmere prèṡule prèsto4 prèstito prestino pretèrmine pretermissióne preternaturale pretésa pretésco pretèsta pretestata pretestato pretèsto pretestüóso pretino pretònico pretóre pretoriano pretorile pretòrio prètto pretura preumanéṡimo preumanista preumanìstico preunitàrio prevalènte prevalènza prevalére prevaricare prevaricatóre prevaricazióne prevedére prevedìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib