preterire
  1. Home
  2. Lettera p
  3. preterire

Il lemma preterire

Definizioni

Definizione di Treccani

preterire
v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. –
1. tr. a. tralasciare, omettere, passare sotto silenzio (intenzionalmente o anche per dimenticanza): p. un nome, o la menzione di un nome; come imposto fummi da chi può in me, non preterisco il vero (ariosto). in partic., nel linguaggio giur. del passato, omettere nel testamento un soggetto avente diritto all’eredità: in questo caso, o altro simile, quando si desse, possa farsi questa sostituzione anche al pupillo preterito overo eseredato (de luca); analogam., beni preteriti, quelli non compresi nella divisione fatta dal testatore. b. trascurare di fare qualche cosa, e spec. ciò che sarebbe obbligo fare: invidiavamo la gente che poteva p. il lavoro (fenoglio). c. trasgredire, non osservare, non rispettare: p. un ordine, un patto. d. superare, oltrepassare: non intendendo però de la sua innata onestà per nissun modo li termeni preterire (masuccio salernitano).
2. intr. (aus. avere). a. omettere: l’intimità domestica non ti faccia mai p. dall’essere cortese co’ fratelli (pellico). b. venir meno, mancare a qualche cosa: al mio giusto dover non preterisco (goldoni). c. passare, trascorrere: non ho lasciato p. otto giorni, e v’ho sempre scritto con la stessa regolarità (Foscolo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

preterire
[pre-te-rì-re] (preterìsco, -sci, -sce, preterìscono; preterènte; preterìto)

v.tr.
1. lett. tralasciare, passare sotto silenzio
SIN. omettere
2. lett. non osservare, trasgredire: una causa et un'altra sì lo trasse, / che gli fu forza p. il patto (ariosto)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

preterire
[pre-te-rì-re]
io preterisco, tu preterisci ecc.
a aus. avere
1. (non com.) non mantenere, trasgredire: una causa ed un’altra sì lo trasse, / che gli fu forza preterire il patto (ARIOSTO O.F. XXX, 86)
2. (ant.) tralasciare, trascurare, omettere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praeterīre, comp. di prāeter ‘oltre’ e īre ‘andare’.

Termini vicini

preterintenzionale pretenzióso pretensióne pretèndere pretendènte pretèlla prète pretàttica pretaiòlo pretàglia presura presuppósto presuppoṡizióne presuppórre presuòla preṡunzióne preṡuntuóso preṡuntuosità preṡuntuosàggine preṡunto preṡuntivo preṡumìbile preṡùmere prèṡule prèsto4 prèstito prestino prestinàio prestigióso prestìgio pretèrito preterizióne preterméttere pretèrmine pretermissióne preternaturale pretésa pretésco pretèsta pretestata pretestato pretèsto pretestüóso pretino pretònico pretóre pretoriano pretorile pretòrio prètto pretura preumanéṡimo preumanista preumanìstico preunitàrio prevalènte prevalènza prevalére prevaricare prevaricatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib