Il lemma provèrbio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        provèrbio
 s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 
1. breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza: un antico, un saggio p.; i p. sono espressione della saggezza popolare; p. popolari toscani, siciliani, napoletani, romaneschi; p. cinesi; p. agricoli, meteorologici, ecc. libro dei p. (o assol. proverbî, lat. liber proverbiorum), titolo di uno dei libri dell’antico testamento, costituito di più parti e contenente varî insegnamenti e sentenze di carattere religioso, morale e anche pratico. per estens., andare, passare, venire in proverbio, con riferimento a situazioni e più spesso a particolari qualità di una persona o di una cosa che si citano come esempio caratteristico (lo stesso che diventare proverbiale): l’astuzia di ulisse è passata in proverbio. 
2. ant. Offesa, villania, ingiuria.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        proverbio
[pro-vèr-bio]
1. breve frase, di origine popolare, spesso in versi rimati o assonanti, che contiene un pensiero, una norma, un'ammonizione dettata dall'esperienza: chi la fa l'aspetti, come dice il p.
|| fig. passare in, per proverbio, di persona o cosa le cui qualità sono tali da potersi citare come proverbio: la sua avarizia è passata in p.
2. ant. villania, ingiuria
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        proverbio
 [pro-vèr-bio]
pl. -bi
 detto popolare, generalmente breve, che fissa in una forma tradizionale una regola di vita, una credenza, un dato dell’esperienza: citare un proverbio; «val più uno a fare che cento a comandare» dice il proverbio |passare in proverbio, si dice di persona o di cosa che sia portata a esempio per qualche caratteristica posseduta in grado eminente |Proverbi, uno dei libri dell’Antico Testamento                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. proverbĭu(m), deriv. di vĕrbum ‘parola’.
Termini vicini
proverbiare proverbiale provenzalista provenzalismo provenzaleggiare provenzale proventrìglio provènto provenire proveniènza provènda provedére provavàlvole provatura provatransistóri provare provanatura provacircùiti provàbile pròva proustiano protutóre protuberanza protuberante protruṡióne protrùdere protrombina protrazióne protràttile protrarre proverbióso provétta provètto provianda provicariato provicàrio provider provìncia provincialato provinciale provincialésco provincialismo provincialità provincialiżżare provincialiżżazióne provino provitamina pròvo provocante provocare provocativo provocatóre provocatòrio provocazióne pròvola provolóne provvedére provvediménto provveditorato provveditóre
