Il lemma prugno
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        prugno
 s. m. [der. di prugna]. – 
1. altro nome del susino e del pruno selvatico. 
2. p. icaco, arbusto o alberetto delle crisobalanacee (chrysobalanus icaco), originario delle regioni comprese tra la florida e il brasile, con foglie coriacee, da ovate a rotondeggianti, fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, e frutti detti prugne icaco, grossi come susine, gialli, rossi o neri, che si consumano freschi o variamente preparati.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        prugno
 [prù-gno]
pl. -i
 1.  nome generico delle piante del genere pruno
 2.  susino                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← da prugna.
Termini vicini
prugna prüéggio prueggiare prudóre pruderie prùdere prudenziale prudènza prudènte prude pruavìa prua prozìo provvisto provvista provviṡòrio provviṡóre provviṡióne provviṡionale provvigióne pròvvido provvidenzialismo provvidenziale provvidènza provvidènte provveduto provveditorìa provveditóre provveditorato provvediménto prùgnola prugnòlo prüina pruna prunàio prunalbo prunèlla prunéto pruno pruòva prurìgine pruriginóso prurito prussianéṡimo prussiano prussiato prùssico Ps. psammìtico psammòfilo psammòfita psammografìa psàmmon psammoterapìa psefìtico pseudoartròṡi pseudocarpo pseudoconcètto pseudoermafroditismo pseudoesteṡìa
