prudere
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prùdere

Il lemma prùdere

Definizioni

Definizione di Treccani

prùdere
v. intr. [lat. pop. *prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi composti; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, ecc.). –
1. provocare una sensazione di prurito: mi prude la schiena; spesso in forma impersonale: mi prude dietro l’orecchio; mi prude sotto la pianta del piede; è qui che ti prude?; gràttati, se ti prude, frase piuttosto volg. rivolta a chi si agita, smania, non sta mai fermo e sim. in senso fig., sentirsi p. le mani, sentire l’impulso di picchiare, di fare a botte; meno com., gli prudeva la lingua, aveva una gran voglia di parlare, di rivelare qualcosa, o anche di rispondere per le rime.
2. in senso fig., e nella forma impers. (ma solo in certe frasi), stare a cuore, premere molto: sta a te occuparti di loro se ti prude (palazzeschi); toccare (o stuzzicare) qualcuno dove gli prude, toccare un argomento che muove il suo risentimento, o che lo spinge a parlare, a sfogarsi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prudere
[prù-de-re] (prùdo, prùdi, prudiàmo, prùdono; prudévo; prudéi o prudètti, prudésti, prudé o prudètte, prudémmo, prudéste, prudérono o prudèttero; prudèndo; dif. del part. pres. e del part. pass. e di tutti i tempi composti)

v.intr.
Dare prurito, pizzicare: si sentiva p. il naso
|| fig. sentirsi prudere la lingua, aver voglia di dire tutto quello che si pensa o si sa su qualcuno o qualcosa
|| sentirsi prudere le mani, aver voglia di picchiare
|| toccare qualcuno dove gli prude, toccare un argomento che a qualcuno scotta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prudere
[prù-de-re]
rar. il pass.rem. prudé o prudètte; mancano il part.pass. e i tempi composti
dare prurito, pizzicare: mi prude la schiena |sentirsi prudere le mani, (fig.) avere voglia di menare le mani, di picchiare |sentirsi prudere la lingua, (fig.) avere voglia di parlare, di rispondere a tono, polemicamente |toccare uno dove gli prude, (fig.) irritarlo con argomenti verso cui si dimostra suscettibile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *prudĕre, per il class. prurīre.

Termini vicini

prudenziale prudènza prudènte prude pruavìa prua prozìo provvisto provvista provviṡòrio provviṡóre provviṡióne provviṡionale provvigióne pròvvido provvidenzialismo provvidenziale provvidènza provvidènte provveduto provveditorìa provveditóre provveditorato provvediménto provvedére provolóne pròvola provocazióne provocatòrio provocatóre pruderie prudóre prueggiare prüéggio prugna prugno prùgnola prugnòlo prüina pruna prunàio prunalbo prunèlla prunéto pruno pruòva prurìgine pruriginóso prurito prussianéṡimo prussiano prussiato prùssico Ps. psammìtico psammòfilo psammòfita psammografìa psàmmon psammoterapìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib