prudente
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prudènte

Il lemma prudènte

Definizioni

Definizione di Treccani

prudènte
agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens (v. provvidente)]. –
1. a. di persona che, per dote naturale o soltanto occasionalmente, si comporta con prudenza, intesa soprattutto come capacità di riconoscere un pericolo, di valutare le conseguenze delle proprie azioni, di evitare ogni inutile rischio: essere, diventare, mostrarsi p.; è p. nel parlare, nell’agire; sii p. quando guidi; cerca di essere p.; devi essere più p. un’altra volta; sostantivato: preferisco i prudenti ai temerarî. più genericam., di chi si comporta in modo da non rischiare troppo: un giocatore p.; è molto p. nei suoi affari. b. in tono leggermente iron., di chi teme eccessivamente il pericolo, e si mostra quindi timido e pauroso: come sei p.!; che persone prudenti! c. con sign. più vicino a saggio, savio (come già in latino): conviensi dunque essere p., cioè savio (dante); vergine saggia, e del bel numero una de le beate vergini p. (petrarca).
2. di cosa: a. fatta, detta con prudenza, dettata da prudenza: contegno p.; è stata una mossa p.; mantenere un p. riserbo; si chiuse in un p. silenzio; iron., una p. ritirata, paurosa, vile. b. con senso attivo, che invita alla prudenza: ascolta i suoi p. consigli; i vegliardi ... ché non tentan la turba furente con p. parole placar? (manzoni). c. con valore neutro: giudicò più p. tacere; credette p. non farsi vedere; scherz.: ritenne p. darsela a gambe. ◆ avv. prudenteménte, con prudenza, con cautela: agire, avanzare prudentemente; temendo di sbagliare, tacque prudentemente; girò prudentemente al largo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prudente
[pru-dèn-te]

agg. (pl. -ti)
1. che è attento nel prevedere la possibilità di un rischio, di un pericolo, e si mette in condizione di evitarlo: un automobilista p.
|| Cauto, misurato: sii p. nel giudicare
SIN. accorto, avveduto
CONT. imprudente, sventato
2. che è detto, fatto con prudenza, con cautela, con accortezza: contegno, riserbo p.; conservò un p. silenzio; un giudizio p.
|| iron. pauroso, timido
|| non è prudente, è pericoloso: non è p. contraddirlo
SIN. saggio, savio
3. non com. che invita alla prudenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prudente
[pru-dèn-te]
pl. -i
1. che agisce con prudenza: un automobilista prudente; prudente nel parlare; sii prudente con i farmaci prima di consultare il medico
2. fatto, detto con prudenza; improntato a prudenza: discorso, atteggiamento prudente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. prudĕnte(m), da provĭdens -ĕntis, part. pres. di providēre ‘prevedere, provvedere’.

Termini vicini

prude pruavìa prua prozìo provvisto provvista provviṡòrio provviṡóre provviṡióne provviṡionale provvigióne pròvvido provvidenzialismo provvidenziale provvidènza provvidènte provveduto provveditorìa provveditóre provveditorato provvediménto provvedére provolóne pròvola provocazióne provocatòrio provocatóre provocativo provocare provocante prudènza prudenziale prùdere pruderie prudóre prueggiare prüéggio prugna prugno prùgnola prugnòlo prüina pruna prunàio prunalbo prunèlla prunéto pruno pruòva prurìgine pruriginóso prurito prussianéṡimo prussiano prussiato prùssico Ps. psammìtico psammòfilo psammòfita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib