sanguigna
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sanguigna

Il lemma sanguigna

Definizioni

Definizione di Treccani

sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal rinascimento e dall’epoca barocca per il colore gradevole e il bel vellutato delle gradazioni; talvolta fu associata al nero, in tal caso su carta di colore. per estens., il pastello fatto di tale materia: disegno, ritratto a sanguigna; anche, il disegno eseguito con i pastelli: una s. di leonardo, di andrea del sarto, di watteau.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sanguigna
[san-guì-gna] raro sanguina

s.f. (pl. -gne)
Matita rossa, morbida e grassa, costituita da un impasto di ocra rossa e di sostanze agglutinanti, usata per disegnare: disegnare a s.; ritratto a s.
|| estens. disegno eseguito con tale matita: una s. di andrea del sarto, di fragonard


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sanguigna
[san-guì-gna]
sanguina
pl. -e
ocra di colore rossastro con cui si fanno pastelli per disegnare; il pastello stesso | il disegno eseguito con questo pastello

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← f. sost. di sanguigno.

Termini vicini

sanguificazióne sanguificare sanguìfero sanguétta sanguemisto sàngue sangrìa sangiovése sangiacco sangiaccato sangallo sanforiżżazióne sanforiżżare sanfedista sanfedismo sanése sandwich sandracca sandolino sandinista sandhi sàndalo sanculòtto sanctus sanctificetur sancire sanbernardo sanazióne sanatòrio sanatoriale sanguigno sanguinàccio sanguinaménto sanguinante sanguinare sanguinària sanguinàrio sànguine sanguinèlla sanguinèllo sanguìneo sanguineròla sanguinità sanguinolènto sanguinóso sanguisòrba sanguisuga sanguìvoro sanìcola sanidino sànie sanificare sanificazióne sanità sanitàrio sanitarista sanitiżżare sanitiżżazióne sanitòmetro sanna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib