sanguisorba
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sanguisòrba

Il lemma sanguisòrba

Definizioni

Definizione di Treccani

sanguisòrba
s. f. [lat. scient. sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – genere di piante rosacee che vivono nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale: hanno rizoma corto e ingrossato, foglie imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe dense o capolini; i frutti sono degli achenî; alcune specie, note con i nomi pimpinella e salvastrella, vivono anche in italia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sanguisorba
[san-gui-sòr-ba]

s.f.
bot salvastrella


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sanguisorba
[san-gui-sòr-ba]
pl. -e
pianta erbacea perenne con fiori in capolini e frutti ad achenio; le foglie sono usate in erboristeria per le proprietà astringenti ed emostatiche (fam. Rosacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. sanguisorba, comp. di sangŭis ‘sangue’ e un deriv. di sorbĕre ‘assorbire’.

Termini vicini

sanguinóso sanguinolènto sanguinità sanguineròla sanguìneo sanguinèllo sanguinèlla sànguine sanguinàrio sanguinària sanguinare sanguinante sanguinaménto sanguinàccio sanguigno sanguigna sanguificazióne sanguificare sanguìfero sanguétta sanguemisto sàngue sangrìa sangiovése sangiacco sangiaccato sangallo sanforiżżazióne sanforiżżare sanfedista sanguisuga sanguìvoro sanìcola sanidino sànie sanificare sanificazióne sanità sanitàrio sanitarista sanitiżżare sanitiżżazióne sanitòmetro sanna sannita sannìtico sano sanrocchino sansa sanscritista sànscrito sansepolcrista sansevièria sansifìcio sansimoniano sansimonismo sansimonista sansino sansóne santà

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib