sandhi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sandhi

Il lemma sandhi

Definizioni

Definizione di Treccani

sandhi
‹sàndhi› s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad altre lingue) l’insieme degli adattamenti fonologici che si verificano nella giuntura tra diversi morfemi; in partic., si distingue un s. esterno o sintattico, tra diversi elementi della catena parlata, e un s. interno o morfologico, tra i morfemi di una singola parola, nel quale ultimo si possono far rientrare, in prospettiva diacronica e con riferimento anche ad altri sistemi linguistici, i mutamenti subìti dalle radici nominali e verbali nei processi di composizione e derivazione. nella terminologia linguistica corrente, il termine è usato per lo più per indicare – al livello della frase – il complesso dei fenomeni di accomodamento fonologico che si manifestano quando due, o più, parole sono pronunciate di seguito senza pausa, fenomeni che consistono in alterazioni o sostituzioni fonologiche a carico dei fonemi finali e iniziali (in molti casi scompaiono per dar luogo a un terzo fonema diverso) e, talvolta, nell’inserzione di un fonema nel punto di congiunzione; tali fenomeni si verificano anche nella scrittura quando si tiene conto dell’assenza di pausa tra parola e parola scrivendo unite le parole contigue. il termine è spesso esteso a indicare fatti analoghi di fonetica sintattica (per es., il greco delle iscrizioni τημπολιν per τὴν πόλιν; l’ital. soprattutto per sopra tutto), anche là dove il fenomeno non si riflette nella scrittura (per es., in ital. con questo ‹koṅ ku̯ésto›, ecc., in fr. i casi della liaison, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sandhi

s.m. inv.
ling categoria di fenomeni di accomodamento fonetico o fonologico tra parole contigue del linguaggio parlato, che possono essere recepiti anche nello scritto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sandhi
[sàn-dhi]
(ling.) ciascuno dei fenomeni di adattamento fonetico o fonologico tra parole contigue che si producono nella catena parlata e possono riflettersi nello scritto (p.e. il fenomeno di assimilazione della nasale in comproprietario o quello di raddoppiamento fonosintattico in dapprima)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce sanscr.; propr. ‘collegamento’.

Termini vicini

sàndalo sanculòtto sanctus sanctificetur sancire sanbernardo sanazióne sanatòrio sanatoriale sanatòria sanato sanativo sanare sanàbile san samurài sampógna sampling sampiètro sampietrino sampièro sampdoriano sampàn samovàr samoièdo samoano sammarinése sambuco sambuca samba sandinista sandolino sandracca sandwich sanése sanfedismo sanfedista sanforiżżare sanforiżżazióne sangallo sangiaccato sangiacco sangiovése sangrìa sàngue sanguemisto sanguétta sanguìfero sanguificare sanguificazióne sanguigna sanguigno sanguinàccio sanguinaménto sanguinante sanguinare sanguinària sanguinàrio sànguine sanguinèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib