Il lemma sàngue
Definizioni

Definizione di Treccani
sàngue
s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. –
1. a. liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo, nei quali esplica fondamentali funzioni di nutrizione; è fisicamente una sospensione, risultante di una parte corpuscolata (globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e piastrine) e di una parte liquida, il plasma; funzionalmente, rappresenta il vero tessuto di correlazione dell’organismo: per suo mezzo, infatti, gli organismi aerobici attuano lo scambio di ossigeno e di anidride carbonica fra l’ambiente esterno e i proprî tessuti (v. respirazione), e in esso passano i principî nutritivi assorbiti a livello della mucosa intestinale per essere trasportati e distribuiti ai varî organi e tessuti, dove sono utilizzati a scopi energetici e plastici oppure immagazzinati come materiali di riserva. locuzioni: s. arterioso, s. venoso (anche, s. rosso, s. blu); la formazione del s., o emopoiesi; la circolazione del s.; s. ricco, s. povero di globuli rossi; animali a (o di) s. caldo, i vertebrati che hanno la temperatura corporea costante, come i mammiferi e gli uccelli (detti perciò omeotermi); animali a (o di) s. freddo, i vertebrati con temperatura interna variabile in relazione alla temperatura ambiente, come i rettili, gli anfibî, i pesci (detti perciò eterotermi); coagulazione del s.; prelievo di s.; analisi, esame del s.; trasfusione di s.; datori o donatori di s. (anche volontarî del s.), v. datore. nel linguaggio com.: avere il s. sano, essere di buon s.; avere il s. malato, guasto, infetto; pop., avere il s. grosso o ingrossato, avere la pressione alta (espressione che risale alla vecchia teoria umorale, nella quale si contrapponeva a s. sottile); prov., il riso fa buon s., fa bene alla salute; occhi iniettati di s., espressione con cui si indica comunem. l’iperemia dei vasi superficiali dell’occhio, soprattutto in quanto sia conseguente a uno stato di violenta eccitazione. b. il liquido organico stesso considerato nel suo apparire all’esterno dell’organismo, in quanto eliminato o perduto per cause fisiche, patologiche, traumatiche, ecc.: un getto, un fiotto, un grumo, una goccia, una stilla di s.; s. rosso, nerastro; la ferita fa s., getta s.; perdere s. (fam. fare s.); dal taglio il s. esce, spiccia, sprizza, sgorga abbondante; filare s., quando esce con getto continuo (la mano ferita gli filava s.); nell’uso com., perdere s. dal naso, avere un’epistassi; avere una perdita di s., un’emorragia; sputare s., avere uno sbocco di s., avere un’emottisi; fermare, fare stagnare o ristagnare il s., quando viene perduto per una ferita o un’emorragia; cavare, levare il s., fare un salasso; non avere s. nelle vene, non rimanere più s. nelle vene, in usi fig. (v. vena2, n. 1 b); un apporto di s. fresco, in senso fig., un apporto di elementi nuovi, giovani, freschi, capaci di ridare vigore a situazioni in stato di debolezza, precarietà, esaurimento (la concessione del mutuo rappresenta un apporto di s. fresco per l’azienda). per il modo prov., scherz., levare o cavare s. da una rapa, v. rapa1, nel sign. 2 a. pietra del s. (o sanguinella), altro nome del diaspro rosso, così chiamato perché anticamente ritenuto efficace contro le emorragie. c. con riferimento al colore: rosso come il s., o, in funzione appositiva, rosso sangue, rosso vivo, fiammante (a volte anche rosso di s.); con allusione al colore della carnagione: ha gote latte e s.; quel bambino è tutto latte e s., ha un viso bianco e rosso, segno di buona salute. d. in frasi di tono enfatico, con allusione al fatto che il sangue è essenziale alla vita, e quindi cosa assai preziosa: amare qualcuno più del proprio s.; darei metà del mio s., tutto il mio s. pur di vederlo guarito. e. come simbolo di fatica e dolore, in senso sia fisico sia morale: costare s., sudare s., richiedere, sopportare un’enorme fatica; piangere lacrime di s., piangere amaramente, sconsolatamente; succhiare il s., esigere da una persona tutto ciò, o anche più di ciò, ch’essa possa dare, per quanto riguarda il lavoro, un’attività e, soprattutto, il denaro: governo, fisco che succhia il s. dei cittadini; usurai arricchitisi succhiando il s. della povera gente.
2. a. sangue umano uscito dal corpo in seguito a ferite, spec. mortali, inferte volontariamente: battere, percuotere, mordere a s., con tanta violenza da far sanguinare; duello all’ultimo s., combattere fino all’ultimo s., fino a che uno dei contendenti resti ucciso (propriam., fino a che rimanga nel corpo ancora una goccia di sangue); duello al primo s., battersi al primo s., con l’accordo di sospendere il duello alla prima ferita; iperb., la vittima giaceva in una pozza, in un lago, in un mare di sangue. b. con valore simbolico, ferimento, uccisione, strage: spargere s., commettere delitti, stragi: io che sparsi di s. ampio torrente (t. tasso), che feci grandi stragi; sacrificio con, senza, spargimento di s., cruento, incruento; delitto, reato, crimine di s.; nella cronaca giornalistica, un grave fatto di s., un delitto; uomo di s., sanguinario, portato alla violenza: io ’l vidi omo di s. e di crucci (dante); avere le mani lorde di s., imbrattate di s., che grondano s., che hanno ucciso; lavare un’offesa nel s., onta vendicata col s., con la vita dell’offensore; il s. innocente grida vendetta; che il suo s. ricada su di voi!; prezzo del s., presso popoli antichi o primitivi, somma di denaro che dev’esser pagata dall’omicida ai congiunti dell’ucciso come riscatto del proprio delitto (con altro senso, ottenere, raggiungere qualche cosa a prezzo del s., a costo della vita); avere sete, essere assetato di s., essere spinto al delitto da follia omicida o da grande desiderio di vendetta: sangue sitisti, e io di sangue t’empio (dante); al contrario, aborrire il s., aver orrore del s., di persona d’animo mite, aliena per natura dalla violenza. il fiume di s. bollente, nell’inferno dantesco, il flegetonte (inf. xii, 47-48: la riviera del s. in la qual bolle qual che per vïolenza in altrui noccia), che attraversa il cerchio 7° e nel quale sono puniti i violenti contro il prossimo. c. in partic., sangue versato nelle lotte o discordie civili, nelle guerre, o comunque per motivi politici o sociali: temprando lo scettro a’ regnatori, gli allor ne sfronda, ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue (foscolo); spargere, versare s. fraterno, nelle lotte intestine; soffocare una rivolta nel s., uccidendo i ribelli; l’insurrezione è finita in un bagno di s., si è conclusa con un massacro; scorreva per le vie il s. dei cittadini; notte di s., giornate di s., in cui siano state compiute gravi stragi di cittadini, di avversarî politici, ecc.; natale di s. (v. natale, n. 2 b); in tono enfatico, essere scritto a lettere o a caratteri di s., di eventi storici grandi e solenni che siano maturati attraverso lotte dolorose e con molte perdite di vite umane. con sign. più prossimo a «vita umana»: dare, versare il s. per la patria, morendo sul campo di battaglia; ove fia santo e lagrimato il sangue per la patria versato (foscolo); essere pronto a donare il s. per un’idea, per un ideale, a sacrificare la vita; l’indipendenza fu conquistata con il s. degli eroi; una vittoria che costò molto s.; quanto s. è costata la riconquista della libertà!; pagare un tributo di s., subire gravi perdite di vite umane. nel linguaggio religioso e nella storia della chiesa: fede rinvigorita dal s. dei martiri; battesimo di s., il martirio (v. battesimo, n. 1 a); l’umanità è stata redenta dal s. di gesù; nel tempo che ’l buon tito ... vendicò le fóra ond’uscì ’l sangue per giuda venduto (dante); il preziosissimo s., o il s. preziosissimo, anche senz’altra determinazione, quello sparso da gesù cristo sulla croce, e nel quale si trasforma quotidianamente il vino nel sacrificio della messa.
3. in senso fig.: a. essenza vitale, sede della vita e dei sentimenti: non avere più una goccia di s. nelle vene, sentire che la vita, le forze vengono meno; avere (una qualità) nel s., avere una disposizione, buona o cattiva, profondamente radicata in sé (ha la musica nel s.; ha la disonestà nel sangue); sentirsi qualcosa nel s., avere un presentimento particolarmente vivo e insistente; con riferimento a persona, avere qualcuno nel s., amarlo profondamente, essergli intimamente assai legato. b. lo stato d’animo, l’insieme degli atteggiamenti spirituali e delle passioni, spec. violente, di una persona, in quanto tutto ciò sembra essere in stretta relazione con diversi stati della circolazione del sangue, esercitando influenza su questi o, al contrario, essendone influenzato: guastarsi il s., irritarsi fortemente, arrabbiarsi; farsi cattivo s. (o il s. cattivo; anche, il s. amaro), tormentarsi, rodersi l’animo, prendersela molto a cuore; avere, non avere buon s. per qualcuno, averlo o no in simpatia; ant., andare a s., andare a genio; tra loro non corre buon s., non ci sono buoni rapporti, esiste animosità, acredine; il s. gli salì alla faccia, come manifestazione esteriore d’ira, di sdegno, di vergogna; il s. gli andò o gli montò alla testa, di chi è improvvisamente invaso dalla collera, dal furore; sentirsi rimescolare, rivoltare il s., provare grande turbamento, avvertire un sentimento di ribellione, di ripugnanza, di sdegno; sentirsi ribollire il s., esser vicino a scattare per lo sdegno, per l’ira; il s. gli fece un tuffo, a causa di una violenta e improvvisa emozione; sentirsi gelare o agghiacciare il s., allibire per il terrore; avere il s. caldo, il s. bollente, avere un temperamento focoso, facilmente infiammabile d’ira, d’amore, di passione, o anche d’entusiasmo; con senso affine, sentirsi bollire o ribollire il s. nelle vene; al contrario, non avere s. nelle vene, essere di temperamento freddo, insensibile, incapace di entusiasmo, di calore, di reazione e sim. (con sign. analogo, bisognerebbe non avere s. nelle vene, per non sdegnarsi, per non reagire, per non sentirsi invasi dalla passione o dall’entusiasmo). come locuz. avv., a s. caldo, nel pieno dell’entusiasmo, dell’ira, della passione; più com. il contrario, a s. freddo, a mente fredda, con piena consapevolezza delle proprie azioni, oppure freddamente, senza scomporsi: lo uccise a s. freddo. in altri casi, s. freddo, impassibilità, piena padronanza di sé e dei proprî nervi, che permette la visione realistica delle cose e una fredda obiettività di giudizio: tra tanti appassionati, c’eran pure alcuni più di s. freddo, i quali stavano osservando con molto piacere, che l’acqua s’andava intorbidando (manzoni); conservare, mantenere il s. freddo; non gridavano, non perdevano il s. freddo (ottieri); mostrare s. freddo; e come raccomandazione a mantenere il controllo di sé: s. freddo, mi raccomando!; calma e s. freddo!, spesso in tono iron. con riferimento a chi si agita troppo o mostra impazienza.
4. sempre in senso fig.: a. veicolo dei caratteri ereditarî, espressione della costituzione genetica (secondo un concetto scientificamente superato, ma tuttora vivo nel linguaggio com.): essere di s. nobile (pop. o scherz., di s. blu), di s. patrizio, appartenere a una famiglia di origine nobile, patrizia; al contr., essere di s. popolano, plebeo; prìncipi di s. reale, discendenti di una famiglia reale; con sign. più ristretto, prìncipi del s., quelli che appartengono alla famiglia stessa del sovrano; uomo ... per costumi o per virtù, molto più che per nobiltà di s., chiarissimo (boccaccio); mal giova illustre sangue ad animo che langue (parini); buon s. non mente, frase prov. che si usa pronunciare nel vedere risvegliarsi o manifestarsi in una persona, spec. un giovane o un bambino, certe inclinazioni, buone o cattive, che si ritengono ereditarie. b. relazione di parentela, continuità della famiglia, della stirpe, in quanto si ritiene che il sangue si trasmetta dai genitori nei figli: ci sono tra loro stretti vincoli di s.; legami di s. tra due famiglie, tra due tribù, tra due popoli; avere lo stesso s., essere dello stesso s., appartenere allo stesso s.; tutti quelli del suo s., tutti i suoi parenti; la voce del s., l’istinto che fa riconoscere o amare i proprî parenti (sentire, ascoltare la voce del s.); il s. non è acqua, frase prov. che esprime la forza con cui si fanno spesso sentire i legami di parentela (con altro senso, la frase serve a giustificare la facile eccitabilità dell’animo, gli impulsi all’amore, all’ira, allo sdegno, e sim.). c. con sign. concr., famiglia, stirpe: ... che permutasse a tempo li ben vani di gente in gente e d’uno in altro s. (dante); più spesso, unito a un agg. possessivo, indica i membri di una stessa famiglia, i discendenti, i figli, o anche un singolo parente, un singolo figlio: il padre ardito, peggio che fera od angue crudel contro al suo s. (parini); devo aiutarlo, è anche lui s. mio (più enfaticamente, è s. del mio s., con riferimento a un figlio); l’amava come se fosse s. suo. d. con riferimento a unità etniche: essere di s. italiano, di s. tedesco, di s. arabo; ha s. gitano nelle vene; s. misto, v. sanguemisto; anche, il complesso dei caratteri più genuini e distintivi di un popolo: si vede che ha s. siciliano; è il vero s. latino. con sign. concr. e collettivo, l’insieme dei componenti di una stirpe o progenie, di una nazione, di un’unità etnica: nel tempo che iunone era crucciata ... contra ’l sangue tebano (dante); latin s. gentile (petrarca, riferendosi agli italiani contrapposti alla «tedesca rabbia»); non com., un bel s., una bella stirpe, una bella razza. e. analogam., nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali domestici, puro s. (animale, cavallo di puro s., più spesso in funzione di sost., un puro s., anche in grafia unita: v. purosangue), animale di razza pura; mezzo s. (anche in grafia unita: v. mezzosangue), l’ibrido o meticcio fra due razze diverse; quarto di s., l’individuo che discende da un mezzosangue, incrociato a sua volta con un’altra razza.
5. sangue di un animale macellato: il sanguinaccio si fa con il s. di maiale; bistecca al s., poco cotta. sangue di bue, nome con cui viene comunem. indicato in commercio un concime organico azotato ottenuto dal sangue di bovini macellati, seccato e ridotto in polvere, che viene poi usato di solito diluito in acqua.
6. come elemento di espressioni esclamative o imprecative, in tono talvolta scherz. talvolta volg.: s. di giuda!; s. di bacco!; s. di dio!; s. d’un cane!; s. d’un turco! ◆ raro il plur., oggi limitato a pochi casi (per es., commistione di sangui diversi, cioè di stirpi o razze diverse) ma anticam. con uso più ampio (per es., i sangui, i mestrui). TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sangue
[sàn-gue]
a s.m. ant. (pl. -gui)
1. biol tessuto connettivo, fluido, dell'organismo umano e dei vertebrati, costituito da una parte liquida, il plasma, e da una parte corpuscolare composta di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che circola in un sistema di arterie e vene con la funzione di apportare nutrimento e ossigeno agli altri tessuti: s. arterioso, venoso; le proteine del s.; la coagulazione del s.; analisi del s.; trasfusione di s.; prelievo di s.; una goccia, un filo, un fiotto di s.; volto rigato di s.; cadde in una pozza di s.; tracce di s. sugli abiti dell'omicida
|| animali a sangue caldo, a temperatura corporea costante
|| animali a sangue freddo, a temperatura corporea che si adatta a quella dell'ambiente esterno
|| bistecca, carne al sangue, poco cotta, appena scottata
2. estens. fuoriuscita di sangue, in seguito a ferite o lesioni
|| Violenza estrema; uccisione; morte
|| avere le mani sporche di sangue, essere responsabile di azioni delittuose
|| avere orrore del sangue, della violenza
|| duello all'ultimo sangue, fino alla morte di uno dei duellanti
|| essere assetato di sangue, avere il desiderio di uccidere, spec. per vendetta
|| fatto di sangue, azione delittuosa che ha provocato morti e feriti
|| lavare un'offesa col sangue, con l'uccisione di colui che ha offeso
|| notte di sangue, nella quale sono stati commessi crimini e delitti
|| pagare qualcosa con il sangue, rimettendoci la vita
|| picchiare a sangue qualcuno, con estrema violenza, producendogli ferite sanguinanti
|| scritto a lettere, a caratteri di sangue, di evento storico che ha provocato la morte di molti uomini, per il quale molte persone hanno perduto la vita
|| senza spargimento di sangue, in modo incruento
|| soffocare nel sangue una rivolta, reprimerla con la violenza, con le armi
|| spargere sangue, uccidere, commettere delitti
|| versare il sangue per la patria, per un ideale e sim., battersi fino alla morte
3. fig. principio vitale, vigore, energia
|| Personalità, spirito d'iniziativa
|| non avere sangue nelle vene, essere privi di energia, di temperamento
|| sudare, sputare sangue, sottoporsi a una fatica sovrumana
|| voler cavare sangue da una rapa, pretendere da qualcuno ciò che non è in grado di dare, riferito sia al denaro sia alle prestazioni individuali, spec. intellettuali; estens. pretendere di trarre da qualcosa più del ragionevole
|| iperb. volete anche il sangue?, domanda che si rivolge a chi abbia pretese esorbitanti
4. fig. sentimento, moto dell'animo; le passioni, le emozioni
|| andare, montare il sangue alla testa, al cervello, perdere il controllo per la rabbia
|| avere il sangue caldo, bollente, avere un temperamento focoso, perdere facilmente il controllo
|| avere qualcosa nel sangue, avere una forte passione, un amore sviscerato per qualcosa; essere particolarmente dotati per qualcosa, esservi naturalmente predisposti: avere il ballo nel s.
|| farsi cattivo sangue, guastarsi il sangue, amareggiarsi, irritarsi
|| il sangue gli infiammò il viso, fu colto dall'ira
|| non correre buon sangue, non andare d'accordo, avere motivi di rancore reciproco
|| sangue freddo, capacità di rimanere padroni di se stessi, di non perdere il controllo, spec. nelle situazioni difficili o pericolose
|| a sangue freddo, con piena coscienza di ciò che si sta facendo, con assoluto controllo delle proprie emozioni: uccidere a s. freddo una persona
|| calma e sangue freddo!, invito a non perdere la calma e la lucidità in una situazione difficile o pericolosa
|| sentirsi gelare il sangue nelle vene, rimanere atterrito dallo spavento
|| sentirsi ribollire o rimescolare il sangue, provare un forte turbamento, un sentimento di sdegno, di rabbia, di collera incontrollabile
5. fig. relazione di parentela, discendenza, casato
|| buon sangue non mente, quando anche nei figli si rivelano le caratteristiche dei padri
|| il sangue non è acqua, si usa per sottolineare la forza dei vincoli di parentela
|| la voce del sangue, istinto che porta ad amare quelli della propria famiglia
|| sangue blu, di origine nobile
|| sangue del proprio sangue, i figli
|| vincoli di sangue, legami familiari
6. fig. il patrimonio, il complesso degli averi di una persona: uno strozzino che succhia il s. della povera gente
7. zootecn razza
|| Complesso dei caratteri ereditari propri di una razza
|| mezzo sangue, meticcio di prima generazione
|| puro sangue, animale di razza pura, purosangue
|| sangue misto, sanguemisto
8. relig battesimo di sangue, il martirio
|| il preziosissimo sangue, quello versato da gesù cristo durante la crocefissione
|| il sangue di cristo, il vino consacrato durante l'eucarestia
b inter.
Nella loc. inter. eufem. sangue di giuda!, di bacco!, esclamazione di disappunto o di imprecazione
c come agg. inv.
(posposto al s.) di colore rosso vivo, brillante
|| PROV. il riso fa buon s.; il vino fa buon s., fa bene alla salute
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sangue
[sàn-gue]
pl. -i
1. tessuto fluido, viscoso, rosso, che circola nell’apparato cardiovascolare dei vertebrati trasportando gas, principi nutritivi, ormoni e prodotti del metabolismo; è costituito da plasma (siero e fibrinogeno) e corpuscoli (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine): sangue venoso, arterioso; una goccia, un grumo di sangue; trasfusione, prelievo di sangue; grondare, perdere sangue; analisi, banca del sangue; cavar sangue, praticare un salasso
2. in molte espressioni è usato per indicare ferimento o uccisione: essere assetato di sangue, desideroso di uccidere per vendetta o perché spinto da follia; dare, versare il proprio sangue per qualcuno, per qualcosa, sacrificare la propria vita; scritto a caratteri di sangue, si dice di avvenimenti che siano stati accompagnati da lotte sanguinose e perdite di vite umane; sporcarsi (le mani) di sangue, uccidere, macchiarsi di un omicidio; pagare col sangue, rimettendoci la vita; domare, soffocare una rivolta nel sangue, sterminando i rivoltosi; spargere sangue, uccidere, commettere delitti; con, senza spargimento di sangue, in modo cruento o no; delitto, fatto di sangue, ferimento o omicidio; giorno di sangue, funestato da delitti, uccisioni; (lett.) uomo di sangue, uomo sanguinario, violento; io 'l vidi omo di sangue e di crucci (DANTE Inf. XXIV, 129)
3. in alcune espressioni è simbolo di grande sofferenza, fisica o morale: piangere lacrime di sangue, piangere amaramente | può anche assumere il significato di stato d’animo, indole, carattere di una persona: avere qualcosa nel sangue, avere una forte predisposizione a questa cosa; sentirsi qualcosa nel sangue, avere un presentimento; avere il sangue caldo, un temperamento facile all’ira, all’entusiasmo o alla passione amorosa; non avere sangue nelle vene, essere freddi, insensibili; il sangue gli andò, gli salì alla testa, si dice in riferimento a persona adiratasi violentemente e all’improvviso
4. discendenza, legame di parentela; razza, stirpe: è sangue del mio sangue, è mio figlio; la voce del sangue, tendenza istintiva a riconoscere e ad amare i propri parenti; essere uniti da vincoli, da legami di sangue, essere dello stesso sangue, essere parenti; essere di sangue nobile, reale, discendere da una famiglia nobile, reale; nobiltà di sangue, per sangue, cioè per discendenza e non d’acquisto recente | (prov.) il sangue non è acqua, il vincolo della parentela si manifesta con forza; buon sangue non mente, si dice di giovane in cui compaiono certe attitudini positive per le quali già si distinguevano i suoi genitori o progenitori
5. insieme dei caratteri ereditari che si trasmettono in una razza, con riferimento ad animali e, in senso spregiativo, a persone: è un animale di sangue misto, ibrido tra due razze; bastardo
6. nella liturgia cristiana, il vino consacrato nell’eucarestia che, secondo la dottrina della transustanziazione, è il sangue di Gesù crocifisso: il Preziosissimo Sangue
7. (non com.) usato in alcune esclamazioni di imprecazione: sangue di Bacco!; sangue di Giuda!
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che ha un colore rosso vivo e intenso simile a quello del sangue: rosso sangue
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sangŭe(n), nom.
Termini vicini
sangrìa sangiovése sangiacco sangiaccato sangallo sanforiżżazióne sanforiżżare sanfedista sanfedismo sanése sandwich sandracca sandolino sandinista sandhi sàndalo sanculòtto sanctus sanctificetur sancire sanbernardo sanazióne sanatòrio sanatoriale sanatòria sanato sanativo sanare sanàbile san sanguemisto sanguétta sanguìfero sanguificare sanguificazióne sanguigna sanguigno sanguinàccio sanguinaménto sanguinante sanguinare sanguinària sanguinàrio sànguine sanguinèlla sanguinèllo sanguìneo sanguineròla sanguinità sanguinolènto sanguinóso sanguisòrba sanguisuga sanguìvoro sanìcola sanidino sànie sanificare sanificazióne sanità