Il lemma sàrago
Definizioni

Definizione di Treccani
sàrago
(o sargo) s. m. [lat. sargus, dal gr. σαργός] (pl. -ghi, non com. -gi). – nome di cinque specie di pesci dei generi diplodus e puntazzo, della famiglia sparidi, tutti costieri e presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del mediterraneo a profondità massima di 130 m, caratterizzati da corpo compresso, in alcuni attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra i 20 e i 60 cm, con incisivi taglienti e denti laterali ottusi, arrotondati, su più file; si conoscono il s. maggiore (diplodus sargus), il s. sparaglione (d. annularis), il s. testa nera (d. vulgaris), il s. faraone (d. cervinus), e il s. pizzuto o puntazzo (puntazzo puntazzo).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sarago
[sà-ra-go]
o sargo
zool pesce osseo marino dell'ordine dei perciformi (diplodus sargus), dal corpo largo e piatto, di colore argenteo con striature scure sui fianchi, dalle carni pregiate, che predilige i fondali rocciosi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sarago
[sà-ra-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
pesce marino dal dorso ricurvo e dal corpo appiattito di colore argenteo con striature scure; vive nei bassi fondali rocciosi del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale ed è pescato perché commestibile (ord. Perciformi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sărgu(m), dal gr. sargós.
Termini vicini
saracino saracinésco saracinésca saracèno saracco saràcchio sarabanda saputo saputa sapropelite sapropèlico sapropèl saprògeno sapròfito saprofitismo saprofìtico sapròfita sapròfilo sapròfago sapròbio sapro- sapotàcee saporóso saporito saporire sapóre saponóso saponina saponifìcio saponificazióne saraménto sarcasmo sarcàstico sarchiare sarchiata sarchiatóre sarchiatrice sarchiellare sarchièllo sàrchio sàrcina sarcodini sarcòfago sarcofillo sarcòfilo sarcòide sarcolèmma sarcòma sarcomatòṡi sarcomatóso sarcòmero sarcoplasma sarda sardana sardanapalésco sardanapàlo sardegnòlo sardèlla sardigna sardina