sarcoma
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sarcòma

Il lemma sarcòma

Definizioni

Definizione di Treccani

sarcòma
s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato per indicare una neoplasia maligna originata da qualsiasi varietà di tessuto connettivo, compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ha accrescimento rapido e infiltrante, dando metastasi per via ematica, più frequentemente nel polmone, nel fegato e nelle ossa. s. idiopatico multiplo pigmentoso o s. multiplo idiopatico emorragico o malattia di kaposi (dal dermatologo ungherese M. K. Kaposi, 1837-1902, che la descrisse), proliferazione iperplastica sistemica del tessuto reticolo-istiocitario, a genesi infiammatoria: è una delle complicanze neoplastiformi dell’AIDS.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sarcoma
[sar-cò-ma]

s.m. (pl. -mi)
med tumore maligno che prende origine da un tessuto connettivale
SIN. carcinoma


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sarcoma
[sar-cò-ma]
pl. -i
(med.) tumore maligno del tessuto connettivo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. sárkōma ‘escrescenza carnosa’, deriv. di sárx sarkós ‘carne’.

Termini vicini

sarcolèmma sarcòide sarcòfilo sarcofillo sarcòfago sarcodini sàrcina sàrchio sarchièllo sarchiellare sarchiatrice sarchiatóre sarchiata sarchiare sarcàstico sarcasmo saraménto sàrago saracino saracinésco saracinésca saracèno saracco saràcchio sarabanda saputo saputa sapropelite sapropèlico sapropèl sarcomatòṡi sarcomatóso sarcòmero sarcoplasma sarda sardana sardanapalésco sardanapàlo sardegnòlo sardèlla sardigna sardina sardismo sardista sardo sardònia sardònica sardònico sargasso sàrgia sari sariga sarissa sarmàtico sarménto sarmentóso saròng sàros sarraceniàcee sarruṡòfono

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib