Il lemma sàtem
Definizioni

Definizione di Treccani
sàtem
agg. [dall’avestico satəm ‹sàtëm› «cento»]. – in linguistica, sono dette lingue satem quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con costrittive (palatali o dentali) le occlusive palatali dell’indoeuropeo comune. si contrappongono alle lingue centum (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
satem
[sà-tem]
ling lingue satem, lingue indoeuropee del gruppo orientale nelle quali la velare occlusiva sorda
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
satem
[sà-tem]
(ling.) si dice di lingue del gruppo orientale delle lingue indoeuropee (p.e. l’iranico, l’armeno, lo slavo, l’albanese), nelle quali le consonanti palatali dell’indoeuropeo diventano sibilanti, mentre le velari e le labiovelari confluiscono in un’unica serie velare; si contrappone a lingue centum
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’avestico satem ‘cento’, parola che, nella consonante iniziale, esemplifica la trasformazione di una palatale originaria in sibilante.
Termini vicini
satelliżżare satellitismo satèllite satellitare satanismo satànico sataneggiare satanasso sàtana sassóso sàssone sassolite sassolino sàssola sassòfono sassofonista sasso sassista sassismo sassifragàcee sassìfraga sasséto sàsseo sassèllo sassèlla sassata sassarése sassaiòlo sassaiòla sassàia satin satinare satinato satinatrice sàtira satireggiare satirésco satirìaṡi satìrico satiriżżare sàtiro sativo satollare satóllo satrapìa satràpico sàtrapo sàtura saturare saturatóre saturazióne satùrnia saturniano saturnino satùrnio saturnismo saturno sàturo saudade saudiano