Il lemma sàtura
Definizioni

Definizione di Treccani
sàtura
s. f. – variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria latina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
satura
[sà-tu-ra]
st antico genere teatrale romano, probabilmente di origine etrusca, costituito da una mescolanza di canto, suono e danza, di argomento scherzoso e spesso licenzioso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
satura
[sà-tu-ra]
pl. -e
antica rappresentazione teatrale romana di carattere farsesco e licenzioso, costituita da un insieme di danze, musiche e canti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. arcaico satŭra(m), abbr. della loc. lănx satŭra, propr. ‘piatto ricolmo (di primizie che si offrono agli dei)’, passato poi a indicare tale forma drammatica perché composta di elementi eterogenei.
Termini vicini
sàtrapo satràpico satrapìa satóllo satollare sativo sàtiro satiriżżare satìrico satirìaṡi satirésco satireggiare sàtira satinatrice satinato satinare satin sàtem satelliżżare satellitismo satèllite satellitare satanismo satànico sataneggiare satanasso sàtana sassóso sàssone sassolite saturare saturatóre saturazióne satùrnia saturniano saturnino satùrnio saturnismo saturno sàturo saudade saudiano saudita sàuna sàuri sàuro sauropterigi saussuriano sauté sauvignon savana savarin sàvio savoiardo savonaròla savóre sax saxhorn saziàbile saziare