satrapia
  1. Home
  2. Lettera s
  3. satrapìa

Il lemma satrapìa

Definizioni

Definizione di Treccani

satrapìa
s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. –
1. a. nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso l’impero persiano dal re dario i verso la fine del 6° sec. a. c.; pur con mutamenti territoriali, furono conservate sia dopo la conquista dell’asia per opera di alessandro magno (333 a. c.) sia in epoca posteriore. b. dignità, carica e ufficio di satrapo.
2. in senso fig., non com., governo autoritario, oppressivo: il pieno possesso de’ fondi feudali ... non sarebbe forse da preferirsi ad una s. abbominevole, che vi condanna a tante spese ed a tanti rischi? (Filangieri).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

satrapia
[sa-tra-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
st ciascuna delle circoscrizioni territoriali governate da un satrapo, in cui, a cominciare da dario i, era suddiviso l'antico impero persiano
|| Ufficio, dignità di satrapo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

satrapia
[sa-tra-pì-a]
pl. -e
provincia dell’antico impero persiano governata da un satrapo | dignità, carica di satrapo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. satrapīa(m), che è dal gr. satrapéia, deriv. di satrápēs ‘satrapo’.

Termini vicini

satóllo satollare sativo sàtiro satiriżżare satìrico satirìaṡi satirésco satireggiare sàtira satinatrice satinato satinare satin sàtem satelliżżare satellitismo satèllite satellitare satanismo satànico sataneggiare satanasso sàtana sassóso sàssone sassolite sassolino sàssola sassòfono satràpico sàtrapo sàtura saturare saturatóre saturazióne satùrnia saturniano saturnino satùrnio saturnismo saturno sàturo saudade saudiano saudita sàuna sàuri sàuro sauropterigi saussuriano sauté sauvignon savana savarin sàvio savoiardo savonaròla savóre sax

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib