Il lemma sassàia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        sassàia
 s. f. [der. di sasso]. – 
1. accumulo artificiale di grossi frammenti rocciosi, che si dispone opportunamente, a difesa contro le frane, negli alvei torrentizî esistenti in zone franose o prossime a queste. 
2. luogo pieno di sassi, sasseto; è in genere sinon. meno com. di pietraia.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        sassaia
[sas-sà-ia]
1. luogo pieno di sassi
SIN. pietraia
2. riparo costituito da grossi sassi e schegge di roccia, situato lungo le rive franose dei fiumi e dei torrenti
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        sassaia
 [sas-sà-ia]
pl. -e
 1.  luogo sassoso
 2.  riparo di grossi massi rocciosi, costruito lungo i fiumi a difesa contro le frane                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di sasso.
Termini vicini
sassafrasso sashimi sasànide sartù sartotècnica sartòrio sartoriale sartorìa sartóre sarto sartiare sartiame sàrtia sarta sarruṡòfono sarraceniàcee sàros saròng sarmentóso sarménto sarmàtico sarissa sariga sari sàrgia sargasso sardònico sardònica sardònia sardo sassaiòla sassaiòlo sassarése sassata sassèlla sassèllo sàsseo sasséto sassìfraga sassifragàcee sassismo sassista sasso sassofonista sassòfono sàssola sassolino sassolite sàssone sassóso sàtana satanasso sataneggiare satànico satanismo satellitare satèllite satellitismo satelliżżare sàtem
