Il lemma satiro
Definizione

Definizione di Hoepli
satiro1
[sà-ti-ro]
1. mitol nella mitologia greco-romana, ciascuno dei semidei del corteo di dioniso, abitatori dei boschi, sensuali e maliziosi, rappresentati come uomini con orecchie, coda e arti inferiori caprini, due piccole corna e naso camuso
2. uomo di insaziabile lascivia incline a manifestazioni erotiche violente e ad attentati contro il pudore: una ragazza aggredita da un vecchio s.
|| scherz. dongiovanni
3. fig., ant. persona rozza, selvatica: il s. si anderà a poco a poco addomesticando (goldoni)
‖ dim. satirétto; satirìno
satiro2
[sà-ti-ro] s.m.
Compositore di satire, poeta satirico: quelli è omero poeta sovrano; l'altro è orazio s. che vene (dante)
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. satўru(m), che è dal gr. sátyros.
Termini vicini
satiriżżare satìrico satirìaṡi satirésco satireggiare sàtira satinatrice satinato satinare satin sàtem satelliżżare satellitismo satèllite satellitare satanismo satànico sataneggiare satanasso sàtana sassóso sàssone sassolite sassolino sàssola sassòfono sassofonista sasso sassista sassismo sativo satollare satóllo satrapìa satràpico sàtrapo sàtura saturare saturatóre saturazióne satùrnia saturniano saturnino satùrnio saturnismo saturno sàturo saudade saudiano saudita sàuna sàuri sàuro sauropterigi saussuriano sauté sauvignon savana savarin sàvio