satana
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sàtana

Il lemma sàtana

Definizioni

Definizione di Treccani

sàtana
(più com. sàtana; ant. satàn, satanno) s. m. [dal lat. tardo, eccles., satan o satănas, gr. Σατᾶν o Σατανᾶς, dall’ebr. śāṭān «avversario, nemico»]. – il demonio, e, in partic., il principe dei demonî, lucifero: salute, o satana, o ribellione, o forza vindice de la ragione! (carducci); nel vecchio testamento è colui che esercita il ruolo di accusatore, nella letteratura ebraica più tarda la personificazione delle forze del male; anche nel nuovo testamento satana è l’avversario di gesù, equivalente di diavolo, l’antico nemico. v. anche satanasso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

satana
[sà-ta-na] ant., poet. satanno

s.m. inv.
1. satana, il principe dei diavoli, il capo dei demonii
|| Nella Bibbia, il principio del male, l'avversario di Dio e del bene
|| Nel Vangelo, il diavolo, che contrasta con ogni mezzo il progetto salvifico di Cristo
2. estens. uomo malvagio, maligno, perfido: guardati da quel s.!


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

satana
[sà-ta-na]
demonio, diavolo |Satana, nella Bibbia, il capo dei demoni; Lucifero | persona cattiva, malvagia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo satănas, dal gr. eccl. satanâs, che è dall’ebr. śātān ‘nemico, avversario’.

Termini vicini

sassóso sàssone sassolite sassolino sàssola sassòfono sassofonista sasso sassista sassismo sassifragàcee sassìfraga sasséto sàsseo sassèllo sassèlla sassata sassarése sassaiòlo sassaiòla sassàia sassafrasso sashimi sasànide sartù sartotècnica sartòrio sartoriale sartorìa sartóre satanasso sataneggiare satànico satanismo satellitare satèllite satellitismo satelliżżare sàtem satin satinare satinato satinatrice sàtira satireggiare satirésco satirìaṡi satìrico satiriżżare sàtiro sativo satollare satóllo satrapìa satràpico sàtrapo sàtura saturare saturatóre saturazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib