sciacquare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sciacquare

Il lemma sciacquare

Definizioni

Definizione di Treccani

sciacquare
v. tr. e intr. [lat. exaquare (der. di aqua, col pref. ex-) «lavare, bagnare con acqua»]. –
1. tr. lavare, ripassare nell’acqua: sc. i piatti, i panni, il bucato, dopo averli insaponati o immersi in una soluzione detergente; lavare l’interno di un recipiente mettendovi dell’acqua e agitandola: sc. una bottiglia, un fiasco, una botte; sciacquarsi la bocca, con una boccata d’acqua che poi si risputa fuori; anche in alcuni usi estens. o fig.: prenderei volentieri un amaro, tanto per sciacquarmi la bocca; sciacquarsi la bocca sul conto di qualcuno, sparlarne; sciacquarsi lo stomaco, bere a digiuno.
2. intr. (aus. avere) frangersi lieve e continuo delle onde o della corrente sulla spiaggia, su una riva: si sentiva la corrente sc. intorno ai sassi del guado (r. viganò); anche assol. e con uso sostantivato: né più cantò che il mare su la spiaggia con lo sciacquare dell’eterne ondate (Pascoli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sciacquare
[sciac-quà-re] (sciàcquo, -qui, -qua, sciacquiàmo, sciacquàte, sciàcquano; sciacquànte; sciacquàto)


a v.tr.
1. ripassare con acqua pulita una cosa già lavata per togliere ogni traccia di sapone o di altro detergente: s. i panni, i piatti
2. estens. lavare con acqua: s. i fiaschi, le bottiglie; sciacquarsi le mani
|| sciacquarsi la bocca, effettuare sciacqui con acqua o con altro liquido, spec. medicamentoso; fig. prendere una piccola sorsata di una bevanda: ne bevve appena per sciacquarsi la bocca
|| fig. sciacquarsi la bocca di qualcuno, sul conto di qualcuno, malignarne con compiacenza, dirne male
|| tosc. sciacquarsi lo stomaco, le budella, bere vino o altro alcolico a digiuno
b v.intr. (usato solo nelle forme semplici)
lett. di liquido, spec. di onde, agitarsi, frangersi rumoreggiando
c v.rifl. sciacquàrsi
Lavarsi in modo sbrigativo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sciacquare
[sciac-quà-re]
io sciàcquo ecc.
a aus. avere
lavare sommariamente con acqua senza detergenti; lavare con acqua una cosa già lavata per toglierne i residui di detersivo o di sapone: sciacquare una maglietta impolverata; sciacquare i piatti, i panni
♦ v.intr.
rare le forme composte
(non com.) riferito ad acqua o altri liquidi, battere, frangersi leggermente contro un ostacolo con un runore caratteristico; sciabordare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo exaquāre, deriv. di ăqua ‘acqua’.

Termini vicini

sciacquadita sciacquabudèlla sciaccò sciacchetrà sciacallo sciacallàggio sciabordìo sciabordare sciabolatóre sciabolata sciabolare sciàbola sciabilità scïàbile sciabicare sciàbica sciabécco SCIA sci Schuss schooner Schnorchel Schnauzer schizzo schizzinóso schizzétto schizzettatura schizzettare schizzatóio schizzato sciacquata sciacquatura sciacquìo sciàcquo sciacquóne sciafilìa scïàfilo sciaguattare sciagura sciaguratàggine sciagurato scialacquare scialacquatóre scialacquìo scialàcquo scialacquóne scialagògo scialare scialbare scialbatura scialbo scialbóre scialìtico sciallato scialle scìalo- scialoadenite scialorrèa scialuppa sciamànico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib