scialare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scialare

Il lemma scialare

Definizioni

Definizione di Treccani

scialare
v. intr. e tr. [lat. exhalare «espirare» (v. esalare), attraverso i sign. ant. di «emettere, metter fuori» e quindi «spendere con larghezza, sperperare»]. –
1. intr. (aus. avere) spendere con larghezza e con ostentazione, vivere spensieratamente nel lusso, senza badare a spese: sc. in feste, in divertimenti, in vacanze; è sempre stato abituato a sc.; non capisco dove trovi i soldi per sc. a quel modo; frequente in frasi negative: con questi stipendî non c’è da sc.; c’è poco da sc.!, bisogna fare economia, la situazione non consente sprechi, e sim., anche fig.: quanto a intelligenza non ha certo da scialare. in frasi espressive, anche con la particella pron., accompagnata o no dal pron. la indeterminato, con senso affine a «passarsela allegramente, senza pensieri»: ci sono poveri che se la scialano meglio di voi e di me (capuana); grazie a dio, mi sono scialato, due anni (pirandello: qui con uso riflessivo e in tono ironico).
2. tr., non com. dissipare, sperperare, spendere senza misura: sc. una fortuna; sc. tutti i beni di famiglia; l’impiegatuccio governativo che per le sue nozze prende venti giorni di permesso e vuole sc. quattrocento lire di risparmi (Serao).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scialare
[scia-là-re] (sciàlo)


a v.tr.
1. profondere con larghezza, spec. in modo esagerato e ostentato, sperperare, dissipare: non fa che s. tutto quello che possiede; ha scialato in pochi anni l'intero patrimonio
2. ant. esalare, mandare fuori
b v.intr. (aus. avere)
Largheggiare nell'uso di un bene; vivere nell'abbondanza: s. nello spendere, nel vestire; fig. scialare a consigli, in elogi; ass. gente che sciala; è abituato a s.
|| Spec. in frasi negative, abbondare, eccedere: in casa nostra c'era poco da s.; quanto a ingegno ha poco da s.
|| scialarsela, godersela, spassarsela: mentre gli altri lavorano lui se la sciala


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scialare
[scia-là-re]
a aus. avere
vivere negli agi, nel lusso; spendere con larghezza, senza parsimonia: una famiglia abituata a scialare; c’è poco da scialare!, occorre fare economia, non c’è troppa abbondanza
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) scialacquare, dissipare: scialare un patrimonio, una fortuna

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. exhalāre; cfr. esalare.

Termini vicini

scialagògo scialacquóne scialàcquo scialacquìo scialacquatóre scialacquare sciagurato sciaguratàggine sciagura sciaguattare scïàfilo sciafilìa sciacquóne sciàcquo sciacquìo sciacquatura sciacquata sciacquare sciacquadita sciacquabudèlla sciaccò sciacchetrà sciacallo sciacallàggio sciabordìo sciabordare sciabolatóre sciabolata sciabolare sciàbola scialbare scialbatura scialbo scialbóre scialìtico sciallato scialle scìalo- scialoadenite scialorrèa scialuppa sciamànico sciamanismo sciamannare sciamannato sciamanno sciamannóne sciamano sciamare sciamatura sciame sciàmito sciamma sciampagna sciampagnino sciampagnòtta sciampiare sciampista sciancare sciancato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib