scialbare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scialbare

Il lemma scialbare

Definizioni

Definizione di Treccani

scialbare
v. tr. [lat. exalbare «imbiancare», der. di albus «bianco» col pref. ex-], non com. – imbiancare, intonacare a calcina muri e pareti, o anche (nell’uso tosc.), intonacare in genere una parete o ricoprire altra superficie con un leggero strato di colore: l’imbianchino ti resta in casa una settimana solo per sc. una stanza (bianciardi); sbiancare, schiarire: era certamente il tralucere e brillare di un nuovo lucore, che scialbava in ponente il grigiore dell’orizzonte (bacchelli). ◆ part. pass. scialbato, anche come agg.: pareti scialbate; il muretto scialbato di bianco, in quell’ora era grigio anche lui (pea); si passò in un primo salone, scialbato a calce (e. cecchi); il suo volto, non più dipinto ma appena scialbato di rossetto alle labbra, era pallido (Pratolini).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scialbare
[scial-bà-re] (sciàlbo)

v.tr.
non com. imbiancare: s. un muro, una parete


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scialbare
[scial-bà-re]
a aus. avere
(region. tosc.) imbiancare, intonacare: scialbare un muro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. exalbāre, deriv. di ălbus ‘bianco’.

Termini vicini

scialare scialagògo scialacquóne scialàcquo scialacquìo scialacquatóre scialacquare sciagurato sciaguratàggine sciagura sciaguattare scïàfilo sciafilìa sciacquóne sciàcquo sciacquìo sciacquatura sciacquata sciacquare sciacquadita sciacquabudèlla sciaccò sciacchetrà sciacallo sciacallàggio sciabordìo sciabordare sciabolatóre sciabolata sciabolare scialbatura scialbo scialbóre scialìtico sciallato scialle scìalo- scialoadenite scialorrèa scialuppa sciamànico sciamanismo sciamannare sciamannato sciamanno sciamannóne sciamano sciamare sciamatura sciame sciàmito sciamma sciampagna sciampagnino sciampagnòtta sciampiare sciampista sciancare sciancato sciancrato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib