Il lemma scòssa
Definizioni

Definizione di Treccani
scòssa
s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. –
1. movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori artrosici. come locuz. avv., a scosse, a sbalzi, a tratti, senza una regolare continuità: andare avanti, procedere a scosse. in partic.: a. s. sismica o di terremoto (o anche assol. scossa), ciascuno dei movimenti della superficie terrestre che costituiscono un terremoto: una s. di iv grado della scala mercalli; specificando: s. sussultoria, diretta secondo la verticale del luogo; s. ondulatoria, in senso orizzontale; s. rotatoria, derivata dall’incontro o dalla sovrapposizione di onde di diversa provenienza; s. preliminare, s. principale, s. susseguente, ecc., per indicare le varie fasi di un terremoto. b. non com. scossa di pioggia (o d’acqua), breve e improvviso rovescio di pioggia, acquazzone di poca durata. c. s. elettrica (assol. scossa), l’effetto sui nervi sensitivi e motorî della applicazione fortuita (o intenzionale, per es. a scopo terapeutico) di una corrente elettrica: ricevere, sentire, prendere la s.; certi pesci, a toccarli, danno la s.; il filo è scoperto, stai attento alla scossa. nel linguaggio fam., s. elettrica (detta anche, con espressioni pop., mal della vedova, mal della suocera e sim.), dolore acuto e improvviso, accompagnato da una sensazione di formicolio, che si irradia dalla regione del gomito al dito mignolo quando viene urtato fortuitamente il nervo ulnare. d. in fisiologia, s. muscolare, la contrazione di un muscolo in risposta a uno stimolo portato sul suo nervo motore; s. nistagmica: v. nistagmo.
2. fig. a. forte turbamento, trauma psichico provocato da gravi disgrazie o dispiaceri: la perdita del padre è stata per lui una brutta scossa. b. rapido peggioramento delle condizioni fisiche in seguito a malattia: il bambino, dopo la s. della scarlattina, non si è ancora ripreso. c. sconvolgimento e danno della propria situazione finanziaria, economica o politica: il fallimento dei due maggiori clienti è stata una grave s. per la ditta; se il governo non otterrà la fiducia, per il partito di maggioranza sarà una brutta scossa. ◆ dim. scosserèlla, scossétta, scossettina; accr. scossóne m. (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scossa
[scòs-sa]
1. movimento brusco, violento, in senso orizzontale o verticale: dare una s. al ramo per farne cadere i frutti; con tutte queste scosse al tavolino non riesco a scrivere; le scosse del treno, del tram, della macchina
|| fig. moto brusco, sobbalzo, trasalimento dovuto alla sorpresa, allo spavento e sim.: a quel rumore improvviso ebbe una s.
|| a scosse, a salti, a balzi, a tratti; fig. in modo intermittente: questo lavoro va avanti a scosse
|| scossa elettrica, ass. scossa, tremito violento prodotto per ragione fortuita o intenzionale da una scarica di corrente elettrica: prendere la s.; sentire la s.; fu ucciso da una s.
|| tosc. scossa di pioggia, ass. scossa, breve e violento rovescio di pioggia
SIN. sussulto
2. fig. forte e improvviso turbamento dell'animo: che s. è stata per lui la partenza di suo padre!
|| Profondo turbamento che altera il normale svolgimento di qualcosa, spec. nel campo politico, sociale ed economico: un'altra s. come questa e siamo al fallimento
3. fam. dolore acuto e breve, con diffuso formicolio dell'avambraccio fino al gomito, che si prova urtando il nervo del gomito
4. geol scossa sismica, di terremoto, ass. scossa, ciascuno dei bruschi movimenti della crosta terrestre che danno origine a un terremoto: alla prima s. la popolazione si riversò nelle strade; scosse ondulatorie, sussultorie
5. med applicazione dell'elettroterapia
‖ dim. ⇨ scosserèlla; scossétta; scossettìna
|| accr. ⇨ scossóne m.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scossa
[scòs-sa]
pl. -e
1. lo scuotere, lo scuotersi, l’essere scosso (anche in senso figurato): dare una scossa a un recipiente; la bocciatura è stata la scossa di cui aveva bisogno | movimento, sussulto improvviso: una scossa di terremoto; sul terreno accidentato la carrozza procedeva a scosse dim. scosserella, scossetta, scossettina, accr. scossone (m.)
2. forma abbreviata di scossa elettrica: prendere, sentire la scossa
3. dolore, turbamento grave: la tragica notizia le provocò una forte scossa | danno economico grave: quell’affare andato male è stato una brutta scossa per la ditta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da scosso.
Termini vicini
scòscio scosciatura scosciato scosciata scosciare scoscéso scoscendiménto scoscéndere scorzóso scorzonéra scorzóne scòrzo scorzétta scorzatura scorzare scòrza scòrto scortichino scorticatura scorticatóre scorticatóio scorticare scorteṡìa scortéṡe scortecciatura scortecciatrice scortecciatóre scortecciare scortare scòrta scossale scossalina scòsso scossóne scostaménto scostante scostare scostolare scostumatézza scostumato scòtano scotch scotennare scotennatóio scotennatura scòtere scoticare scoticatóre scotìo scotismo scotista scotìstico scòto- scotòfilo scotofobìa scòtola scotolare scotolatura scotòma scòtta